Re: Fluidi non newtoniani e didattica

From: Moonself <trappola2_at_NOSPAMtiscalinet.PUNTOit>
Date: Sun, 13 Feb 2005 21:55:18 +0100

"Elio Fabri" ha scritto

[CUT]
>
> A proposito di fluidi non newtoniani, ricordo di aver letto (molto
> prob. prosio su Sc. Am.: potrei cercare) che sono piu' comuni di
> quanto si creda.

S�, in effetti sono molto pi� facili da trovare di quanto si creda :)
Se non vado errato anche il sangue ha comportamento non newtoniano.
Lo stesso dicasi per il ketchup <questo � il motivo per cui si agita
la bottiglia prima di versarlo: in tal modo si versa pi� facilmente>

> Se ricordo bene, un esempio e' la maionese (non quelle in tubetto,
ma
> quella fatta in casa, e non impazzita :) ).
> Se la lascia a riposo, quando si va a muovere sembra quasi solida;
poi
> mescolandola bene diventa molto piu' fluida.
>
> Un altro oggetto interessante e' quel materiale che non so come
> si chiama, ma si dovrebbe trovare nei negozi di giochi scientifici.
> E' una specie di plastilina, ma con questa particolarita': se ne fai
> una pallina e la sbatti violentemente per terra, va in pezzi.
> Se la lasci su un tavolo, dopo un po' di tempo (minuti) si spande
come
> se fosse quasi liquido.

Credo tu ti riferisca al Silly Putty, da noi anche venduto come
Micronite o Dragonite: lasciata a riposare cola; lanciata contro un
muro rimbalza. Se poi la martelli si rompe <ma bisogna usare molta
violenza :) altrimenti il martello rimbalza...>
Qualcosa di simile si ottiene con l'amido, come spiegato da andrea2 in
questo thread: in tal caso si vede benissimo l'effetto
"frantumazione". Lanciata per terra, la pallina d'amido si rompe come
fosse di vetro, frantumandosi in pezzi che, in pochi secondi, colano
come gocce...abbastanza curioso da osservare.

Saluti
Moonself
Received on Sun Feb 13 2005 - 21:55:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET