"Tetis" <gianmarco100_at_inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:155Z185Z25Z64Y1106684936X12340_at_usenet.libero.it...
>
> Se pero' Newton non si fosse chiesto perche' tutte le
> orbite che si osservano hanno una forma
> pressoche' perfettamente ellittica, non avrebbe fatto
> alcun passo oltre l'osservazione di Keplero che le
> orbite sono ellittiche, non avrebbe previsto l'esistenza
> di orbite iperboliche, etc...
>
> Se Stevin non si fosse posto il problema di capire
> perche' valga il principio di archimede non avrebbe
> trovato la legge della linearita' fra pressione e profondita'.
D'accordo, per� esistono "perch�" e "perch�"...
Un "perch�" pu� essere messo a vari livelli.
Mi spiego meglio. Uno si pu� chiedere perch� le cose funzionano
al livello della fisica fondamentale o chiedersi "perch�" ad un altro
livello,
come tu hai appena fatto, cio� dando un esempio di "perch�" applicato
ad un caso molto particolare: il secondo "perch�" ha facile risposta
Le due situazioni ovviamente non sono equivalenti.
Quello a cui voglio arrivare � che dire "perch�" nel generale
� molto diverso da dire "perch�" nel particolare.
Saluti
PS: Scusa per i ridondanti "perch�"...
Received on Wed Jan 26 2005 - 20:21:40 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET