Re: E di questo cosa ne pensate?

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Wed, 28 Sep 2011 02:20:41 +0200


"Bruno Cocciaro" <b.cocciaro_at_comeg.it> ha scritto nel messaggio
news:4e81c005$0$15667$4fafbaef_at_reader2.news.tin.it...

> Ne ho gia' parlato anni fa nel post spedito il 15 Dicembre 2008 ore 21:12
> al
> thread "Tachioni ... e neutrini" su it.scienza.fisica.
> http://groups.google.com/group/it.scienza.fisica/browse_frm/thread/21b2dbe64a945f51/9b1c6c24932e1e69

Circa la possibilit� che dici nel post, cio�:
" se i fotoni e i neutrini sono entrambi massivi,
� possibile avere un neutrino pi� veloce di un
fotone senza che nessuno dei due raggiunga la
velocit� limite " , questo � sicuramente vero, per�
vorrei aggiungere un commento che potrebbe
servire a evitare un malinteso:

Se il fotone ha massa m velocit� v e lunghezza d'onda L
il suo fattore gamma = g = 1 / sqrt ( 1 - v^2 / c^2 )
� (h = costante di Planck):

g = h / ( m c L )

da cui:

v = c [ 1 - ( m c L / h )^2 ] ^(1/2)

che per L molto minori di h / m c (il che si verifica
per tutti i fotoni usati nelle misure della velocit�
della luce, perch� le osservazioni danno m < 10^(-50) g
e quindi h / m c > 10^13 cm ~ cento milioni di km)
d�

c - v = ( c / 2 ) ( m c L / h )^2

cio� nel sistema cgs:

c - v < L^2 10^(- 16)

Ora, tutte le misure della velocit� della
luce fatte dai tempi di Roemer fin o a oggi
usano luce di lunghezza d'onda molto minore
di cento milioni di km e quindi il valore 299 (e rotti)
mila km/s comunemente usato (e usato anche al Gran
Sasso quando dicono "la velocit� del neutrino supera quella
della luce di sette km/s" ) differisce pochissimo
da c; per esempio, nel caso della luce visibile
L ~ 10^( - 5 ) cm / s , e quindi c - v ~ 10^(-26) cm / s .

Arrivo al punto:
qualcuno sui NG propone di spiegare il risultato del Gran
Sasso ipotizzando una massa finita per il fotone; mi pare
che il suggerimento non stia in piedi, dato che la differenza
misurata al Gran Sasso � dell'ordine del km / s.

Ciao,
Corrado


 

Received on Wed Sep 28 2011 - 02:20:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET