Re: Messaggi istantanei indipendenti dalla distanza

From: Tetis <gianmarco100_at_inwind.it>
Date: Mon, 13 Dec 2004 14:55:05 GMT

                    Il 12 Dic 2004, 12:53, "Mino Saccone" <mino.saccone_at_fastwebnet.it> ha
scritto:

>
> Per quanto riguarda i tempi di propagazione:
>
> Se invece di una pallina essa fosse un cilindretto, il colpo si
> propagherebbe esattamente alla velocita' del suono nel metallo di cui e'
> fatto il cilindretto. Essendo invece una pallina, il calcolo si fa assai
> complicato, io non lo so fare, ma il risultato e' certo una velocita' di
> propagazione dello stesso ordine di grandezza di quella del cilindretto
> ovvero di quella del suono.
>
> essa e' c = sqr(E/ro) con E modulo di elasticita' (o di Young) e ro
> densita' del materiale.

Vero, per� la propagazione di una
densit� di polarizzazione pu� essere
molto pi� veloce del suono. Come fa
notare Gigi Loreti il suono altera la
conducibilit�, mentre le propriet�
dielettriche sulle frequenze pi� alte
sono ragionevolmente pi� stabili. Quindi
non escluderei che su Marte si possano
accorgere del martelletto ben prima. Sbaglio?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Dec 13 2004 - 15:55:05 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:25 CET