Teoria troppo complessa

From: Stefano Gemma <stefano_at_millesimo.com>
Date: Sun, 28 Nov 2004 10:10:28 +0100

    La teoria alla base della fisica quantistica prevede particelle con
cariche frazionarie, spin, colore e con comportamenti "strani", se visti
nell'ottica del mondo reale che conosciamo intuitivamente. Ci sono ancora
particelle non scoperte, che dovrebbero essserci, ma nessuno sa bene come
trovare o spiegare (i gravitoni, ad esempio). Da inesperto mi chiedo: non �
che tutta questa complessit� non nasconda il tentativo di dare ordine ad un
mondo che viene esaminato partendo da presupposti sbagliati? Mi spiego con
una analogia nota. Se esaminiamo il moto dei pianeti considerando la Terra
al centro dell'Universo, otteniamo formule intrattabili, complesse, sebbene
esatte e coerenti con l'osservazione. Siamo per� partiti con un assunto
sbagliato! Se poniamo il Sole al centro dell'Universo, otteniamo gi� formule
pi� ragionevoli e molto pi� semplici, sebbene trascuriamo l'effetto del suo
movimento.

    Per analogia, il fatto che la teoria alla base della fisica quantistica
sia cos� complessa potrebbe nascondere qualcosa che "ci sfugge" e che sta
alla base della teoria. Senza scomodare Albert, stiamo descrivendo il
movimento di un pallone da un treno in corsa... senza sapere di essere su di
un treno?

Stefano
Received on Sun Nov 28 2004 - 10:10:28 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET