Re: Scie e getti (fluidodinamica)
> Per ora sono solo all'inizio e avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi
> conosce una teoria che mi consenta di desumere le anomalie della superficie
> libera in seguito alla presenza di un ostacolo in un canale --> scia, oppure
> in seguito ad un getto con cui faccio una analogia nel caso di Compound
> Chanel.
>
> In definitiva, mi interesserebbe sapere se esiste qualche studio che mi
> consenta di descrivere l'andamento del pelo libero come una funzione F(x,y)
> con x e y rispettivamente le coordinate longitudinale e trasversa.
Non conosco studi del genere ma se ti interessa il moto permanente
dell'acqua all'interno di un canale artificiale o naturale ovvero ti
interessano i profili di corrente nei casi di ostacoli, variazioni
della scabrezza del fondo, etc..., ti consiglio di dare un'occhiata ad
un testo di Idraulica: il Citrini-Noseda (non ricordo l'editore ma lo
troverai sicuramente con Google).
Ti premetto per� che � un testo da Ingegneri (quale io sono) pi� che
da Fisici.
Spero di esserti stato utile in qualche modo.
Ciao
Received on Sat Nov 06 2004 - 12:36:30 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:41 CET