Modo per apprendere la fisica
Ciao a tutti,
Ho un dubbio che non riesco a togliermi e voi sicuramente mi sarete d'aiuto.
Forse sto per dire una boiata e vi prego non esitate a dirmelo.
Io sono un Astrofilo ( astronomo amatoriale ) che non si accontenta di fare
belle immagini e che quindi vuole capire ci� che vede e fare anche delle
misure delle grandezze che riesce ad imbrigliare nelle foto ( fotometria di
stelle variabili ) e capire poi perch� ho ottenuto dei valori piuttosto che
altri e quindi mi son detto: " perch� non predere qualche testo di quelli
giusti per saperne di pi�?! " detto fatto; sono andato e ho preso due testi:
Lezioni di Astronomia del Prof. Barbieri e Astrofisica stellare del Prof.
Castellani.
Ora oltre a questi libri ho molte dispense di livello universitario che ho
scaricato da internet che coprono pi� o meno tutti i campi della fisica ( �
davvero pieno! ) e il mio dubbio �: prima di intraprendere lo studio di quei
due testi e di alcune dispense di cosmologia e relativit� generale dovrei
studiarmi tutta la fisica classica, la fisica nucleare e subnucleare ecc...
oppure posso attingere a questi argomenti solo quando citati nei due testi
che mi accingo a studiare facendo quindi una sorta di integrazione delle mie
lacune?
Sono conscio che il secondo approccio � didatticamente sbagliato ma lo �
cos� tanto da essere proprio una boiata??
Marco
Received on Sun Oct 24 2004 - 18:51:56 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET