Re: fonometro e valore efficace
On 28 Mag, 12:42, giorgio <a..._at_gmail.com> wrote:
> Altra cosa: i microfoni da misura vengono in genere realizzati ponendo la
> capsula microfonica all'estremit� aperta di un tubo metallico di 20-30 cm
> di lunghezza. Ho letto che ci� serve ad evitare l'effetto prossimit�:
> sapresti spiegarmelo?
non sono cos� esperto di microfoni putroppo.
Comunque ti posso dire che l'effetto di prossimit� (che conosco io
almeno) � quello che si ha con i microfoni che hanno una risposta
spaziale "direzionale" (ossia prendono pi� segnale da una direzione
che da un'altra. Tipicamente quelli pi� usati per i discorsi e per il
canto non sentono niente che arrivi da dietro e prendono il massimo
per un'onda sonora che arrivi diretta frontalmente.
Questo modo di "scartare" il segnale proveniente da direzioni non
volute si ottiene meccanicamente, creando artificialmente delle
interferenze distruttive per il segnale che viaggia in una certa
direzione e costruttive per quello che gira in senso inverso. Si
ottiene ci� proprio meccanicamente creando delle aperture dietro alla
membrana, costruendo percorsi "vincolati" per l'aria.
Lo stesso meccanismo per� porta a creare un aumento del segnale nelle
frequenze basse se questo la sorgente � troppo vicina (~<15cm) alla
membrana.
Questo, teoricamente, non dovrebbe accadere con i microfoni
omnidirezionali.
Received on Tue May 28 2013 - 18:09:30 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET