(unknown charset) Re: fonometro e valore efficace

From: (unknown charset) giorgio <alu_at_gmail.com>
Date: Thu, 23 May 2013 22:58:13 +0000 (UTC)

Luca85 <pres8_at_pres8.biz> wrote:

> Perch=C3=A8 si prende il quadrato e poi si fa la radice l'ha spiegato =
bene
> Giorgio Bibbiani. (perch=C3=A8 cos=C3=AC =C3=A8 definita l'energia "ro=
ot mean
> square", e il perch=C3=A8 sia definita cos=C3=AC ha una ragione abbast=
anza
> fisica. Anche se esistono molte definizioni possibili. Ognuna delle
> quali ha qualche vantaggio e vari svantaggi)
Si, me ne sono reso conto. In effetti la misura che fa il fonometro =C3=A8=
 di
pressione sonora efficace (poi espressa in decibel rapportandola alla
soglia uditiva), quindi di valore efficace della pressione sonora, con
ovvio riferimento agli aspetti energetici che tale concetto implica.


> E c'=C3=A8 pure qualche rotazione di fase alle volte, anche se =C3=A8 =
pi=C3=B9 facile
> che avvenga poi nella catena di processamento elettronica. Ma queste
> tipicamente non influenzano i risultati.
Perch=C3=A9 non influenzano i risultati? Se una componente spettrale del =
segnale
sonoro viene rotata, il corrispettivo segnale elettrico complessivo non
avr=C3 pi=C3=B9 la stessa forma d'onda e il suo valore efficace, calcola=
to sulla
forma d'onda elettrica (trasdotta), sar=C3 differente, no?

Grazie.


Moderatore AS: Messaggio approvato a mano. Errore nel Message ID

Received on Fri May 24 2013 - 00:58:13 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:34 CET