Re: Gravitoni... ma a che servono?
"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:cfoceu$16g6$2_at_newsreader2.mclink.it...
> L'altro punto di vista interpreta invece la RG come una teoria di
> campo, per un verso analoga alla teoria di Mxwell, ance se molto piu'
> complicata.
> Da questo punto di vista la curvatura dello spazio-tempo e' in certo
> senso un'apparenza: l'effetto di uno speciale campo che agisce su
> tutto il resto in modo da simulare appunto l'effetto di curvatura.
Ma immaginarla come una teoria di campo non implica accettare l'ipotesi di
un qualcosa che si propaghi a velocit� maggiore della luce e "trasmetta"
cos� l'interazione, laddove la prima ipotesi (quella di una vera e propria
"deformazione" dello spazio-tempo ad opera della massa) permette di aggirare
tale aspetto?
Come viene risposto in genere a tale osservazione?
Grazie.
E.L.
Received on Fri Sep 03 2004 - 18:34:31 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET