Re: energia negativa

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Fri, 06 Aug 2004 16:31:54 +0200

riccardo ferraro ha scritto:
> Grazie, ho letto quello che hai scritto e l'ho trovato interessante.
> Considerando che un certo bagaglio di "basi" ce l'ho e sicuramente non
> mi manca la voglia e l'entusiasmo per spremermi le meningi, potresti
> consigliarmi qualche lettura che colmi le mie lacune concettuali,
> utilizzando la matematica necessaria.....senza esagerare.....?!?
In pratica che cosa mi chiedi, un testo di RG + cosmologia?
Ce ne sono in quantita', ma nessuno che non ... esageri con la
matematica.
Questo e' un problema: c'e' un grosso "gap" tra i libri divulgativi
che sappiamo, e quelli specialistici.

A dire il vero qualche tentativo e' stato fatto, ma molti di quelli
che conosco io sono vecchi di almeno 20 anni, che in queste cose
pesano...
Un esempio e' "Principles of cosmology and gravitation" di Berry
(Cambridge) che e' del 1976.
"Essential relativity" di Rindler (Springer) e' del 1979, ma puo'
darsi ne esista un'edizione piu' recente.
Pero' questo e' gia' un po' piu' pesante.

Poi ci sono i due libri di Taylor e Wheeler: "Spacetime Physics"
(Freeman, ed. ital. Zanichelli) e "Exploring Black Holes"
(Addison-Wesley).
Il primo tratta quasi solo di RR, con qualche accenno alla RG.
Il secondo (recente: 2000) parla principalmente di buchi neri, ma ha
un capitolo finale sui modelli cosmologici.
Sono libri "strani": la matematica e' piuttosto semplice, ma la fisica
richiede di pensare.
   

------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Fri Aug 06 2004 - 16:31:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET