[it.scienza.fisica 27 Apr 2020] Soviet_Mario ha scritto:
> On 26/04/20 19:13, Pangloss wrote:
>> .....
>
> però quando voi che ne capite vi sarete messi bene d'accordo
> sul COME si muove, sarebbe possibile capire PERCHE' lo fa ?
La congiunzione "perche'" non e' un connettivo logico ed il suo significato
(legato al concetto di causalita') non e' affatto banale da discutere.
Comunemente si usa dire che "la teoria X spiega il fenomeno Y".
In questo senso Wiki, Fabri ed il sottoscritto stanno semplicemente cercando di
"spiegare" il moto in oggetto con la teoria meccanica newtoniana.
Una discussione approfondita del concetto di "spiegazione scientifica" sarebbe OT
in questo thread e (purtroppo) pare interessare a pochi su isf o su icfm.
> Intendo dire che se è vero che muovendosi così perde energia
> ad un tasso molto più lento che cadendo di piatto in
> verticale, e che normalmente ci si aspetta che un sistema
> evolva spontaneamente lungo il percorso in cui la
> degradazione di energia è più rapida, e qui non avviene,
> come mai non avviene ?
> Ci sarebbero delle violazioni di leggi di conservazione
> "latenti" ? (per latenti intendo che il sistema sa che
> esistono anche se inizialmente non è soggetto alle stesse
> perché non ha moto rotatorio).
Uhm. su questo discorso metafisico preferisco non seguirti...
> P.S. quel moto del centro che dici pensi sia la stessa cosa
> che avevo descritto come percorso "a rosetta" tipo
> spirogravo ? No vero ?
Nella trattazione a parametri costanti di Fabri e mia il baricentro del disco
descrive una traiettoria circolare. Ogni altro punto (periferico o comunque
solidale al disco) descrive evidentemente una traiettoria complicatuccia (ma
calcolabile); quello che chiami un percorso "a rosetta" tipo spirografo io lo
chiamerei piuttosto una sorta di "ipocicloide sghemba".
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Mon Apr 27 2020 - 17:18:27 CEST