Re: 2 domande semplici

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sat, 01 May 2004 20:35:19 +0200

Sb ha scritto:
> Su quasi tutti i testi si trova questo esempio:
>
> un uomo si siede su una sedia girevole e tiene in ogni mano un grosso
> peso e le mani sono poggiate sulla pancia.
> La sedia viene messa in rotazione e lsciata girare e con essa l'uomo
> che vi � seduto sopra.
> Durante la rotazione l'uomo distende orizzontalmente le braccia
> (allontanando quindi le masse dall'asse di rotazione) e poi le riporta
> sulla pancia e si nota che quando le masse si allontanano dall'asse di
> rotazione la sedia rallenta mentre quando si avvicinano la sedia si
> riporta alla velocit� originaria.
>
> 1 domanda: cosa dimostra l'esperienza? La conservazione della
> quantit� di moto e dell'energia o solo uno dei due principi?
Nessuno dei due.
La conservazione del momento della quantita' di moto.

> 2 domanda: quando l'uomo avvicina le masse al corpo deve vincere la
> forza centrifuga? E viceversa quando le allontana le masse sono
> attratte dalla forza centrifuga?
Questo e' un possibile modo di descrivere la cosa, vista dal sistema
di riferimento rotante.
Nel sistema di riferimento inerziale l'uomo deve applicare un forza
verso l'asse (centripeta) alle due masse per ottenere che percorrano
la traiettoria circolare.
Naturalmente per avvicinarle a se' deve applicare un forza maggiore di
questa.
Inversamente, se riduce la forza le masse si allontanano: se fossero
lasciate libere andrebbero in linea retta: come si suol dire,
"partirebbero secondo la tangente".
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------






X-Mozilla-Sta
Received on Sat May 01 2004 - 20:35:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:42 CET