[it.scienza.fisica 09 Aug 2020] ggufo ha scritto:
> .....
> Nuove ipotesi con alcune modifiche:
>
> -abbiamo una stanza chiusa ed isolata termicamente alla temperatura T
> -abbiamo in questa stanza un recipiente con dell'acqua anch'essa a
> temperatura T
> -la temperatura è quindi T, uniforme in tutti i punti
> -l'aria, pardon, il vapore acqueo nella stanza *è saturo*, quindi,
> sempre come riminescenze dal mio prof, di fisica siamo in una situazione
> di "equilibrio" perchè statisticamente tante molecole di acqua
> evaporano, tante ne condensano, sia sul pelo dell'acqua, sia sulle
> pareti
>
> non sono sicuro di aver ben posto il problema, ma mi è venuta la
> seguente idea, magari sbagliata: in questo continuo processo di
> evaporazione e condensa, visto che l'evaporazione produce un
> abbassamento della temperatura, che magari non è compensato dalla
> condensazione (in tal caso il problema non si pone neanche, ma io non lo
> so valutare), non è che alla fine in questa stanza immaginaria si arriva
> allo zero assoluto? Con entropia massima magari.
> Nello scusarmi per l'avere eventualmente scritto "inesattezze
> colossali" (euf.) vi auguro una bella domenica e bei giorni a venire
Beh, un calore latente di vaporizzazione diverso da quello di condensazione
violerebbe il primo principio della termodinamica. ;-)
Se vuoi approfondire il tema senza incappare in altre "inesattezze clossali"
lascia perdere la metafisica (entropia dell'universo) e concentrati sulla
metrologia (psicrometro - temperatura di bulbo umido).
--
Elio Proietti
Valgioie (TO)
Received on Sun Aug 09 2020 - 13:58:31 CEST