Re: "potere dispersivo delle punte"

From: jamaika <fadarFAXPAM_at_inwind.it>
Date: Tue, 27 Jan 2004 19:33:40 GMT

"Alberto" <arcobaleno3_at_virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:tydRb.198062$_P.6895418_at_news4.tin.it...
> Qualcuno mi spiega in maniera chiara ma rigorosa di che si tratta?> Ho
capito il fatto del vento elettrico, della ionizzazione dell'aria, ecc:

> non mi sono chiari gli aspetti legati al perch� della distribuzione ad
alta
> densit� sulla punta e del perch� risentano maggiormente dell'induzione
> elettrostatica.
>
>
> Grazie
non ricordo bene ma credo che sia dovuto all'inversa proporzionalit� tra la
d.d.p. e il raggio di curvatura di una punta (che tende a zero come tu ben
sai)!
jamaika
Received on Tue Jan 27 2004 - 20:33:40 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:27 CET