Re: La matematica per il fisico teorico
> Ci sono pero' dei piccoli problemi pratici...
certamente... me ne rendo conto.
> 1)"professori preparati e motivati": la classe docente e' preparata a
qeusto
> salto quantico ? E sarebbe sufficientemente pagata ?
IMHO questo e' il piu' grande scoglio. Entrambi i punti: la
necessita' di creare una nuova classe docente, piu' preparata,
piu' motivata, piu "professionale" e quindi piu' pagata.
> 2)Non c'e' mica solo la fisica... quel che tu proponi dovrebbe essere
esteso
> a tutte le materie base...
Per risolvere questo problema si potrebbe ipotizzare di
"separare" i corsi mantenendo comunque un certo livello
di generalita': e' vero che a 16 anni uno non sa bene se andra'
a fare fisica o matematica, ma certamente dovrebbe avere chiaro
in testa se il suo orientamento sara' di tipo umanistico o scientifico.
E questo gia' se ci pensi e' previsto nel nostro ordinamento
scolastico ancora piu' a monte: con la distinzione tra liceo classico
e scientifico, tanto per fare un esempio, gia' a 14 anni.
In questo caso, per chi sceglie l'orientamento scientifico, si comincia
(senza scherzare) con materie tipo algebra (in senso moderno e astratto),
geometria, analisi, che costituiscono comunque una base necessaria
e indipendente rispetto a quello che si fara' dopo (ingegneria,
fisica, economia, matematica...). Quindi non troppo restrittivo.
Comunque sarebbe da pensarla un po' perche' in realta' non
saprei come classificare indirizzi del tipo medicina, economia o
linguistici (e molti altri).
> sante parole... (per primo il sottoscritto !)
Purtroppo deve cambiare anche il tipo di mentalita' rispetto
alla bocciatura. Nella nostra societa' e' considerata un'onta,
una vergogna, un segno di inferiorita' sociale.
Chiamiamolo invece un "incidente di percorso"
(che si puo' recuperare nei casi lievi) oppure un chiaro segnale
di "wrong way", in cui tutti possono incappare.
Per questo occorre cambiare fortemente mentalita' e questo
e' il secondo grande ostacolo che prevedo per la mia "riforma
ideale".
&
Received on Tue Oct 21 2003 - 09:49:31 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET