"dumbo" <_cmass_at_tin.it> ha scritto nel messaggio
news:0Bkjb.291832$R32.9589222_at_news2.tin.it...
> C'� anche un vecchio articolo di Kalotas
> (mi pare con un collaboratore) sull' American Journal
> of Physics del 1975 che tratta la questione
> (di autore e rivista sono sicuro, dell'anno un po' meno)
ecco il riferimento completo:
A.M. Lee & T.M. Kalotas, American Journal of Physics
vol 43, p. 434 - 437, anno 1975.
Poi c'� anche questo:
G. Liberati, G. Sonego, M. Visser
Annals of Physics, vol 297, p. 1 - 19,
anno 2002, paragrafo 2.
Quest' ultimo articolo si trova anche on line,
qui:
http://www.physics.wustl.edu/~visser/Ann-Phys-Causality.pdf
e anche qui:
http://arxiv.org/PS_cache/gr-qc/pdf/0107/0107091.pdf
Sull'argomento � stata tenuta una conferenza marted�
scorso al Centro Studi italo-francese (Palazzo Capizucchi)
a cura della Universit� degli Studi ROMA TRE
(io non c'ero, l'ho trovata sul web).
Titolo: How Galileo could have derived the special theory
of relativity "
La conferenza era tenuta dal Dr. Brian Coleman,
vedere per es:
http://host.uniroma3.it/uffici/urp/comunicati/boll13_19_ott.doc
per informazioni chiedere al centro italo-francese
itafra_at_uniroma3.it
(forse danno il testo a chi � interessato).
Altri riferimenti:
F. Severi, Cinquant'anni di relativit�, Sansoni, Firenze 1955.
V. Berzi & V. Gorini: 1969, J. Math. Phys. vol 10, p. 1518-24
Gli articoli seguenti sono tutti sull'
American Journal of Physics:
Weinstock, R: 1965, vol. 33, p. 640 - 5.
Mitavalsky, V.: 1966, vol. 34, p. 825
Levy - Leblond, J.: 1976, vol. 44, p. 271 - 7.
Srivastava, A.M.: 1981, vol. 49, 504 - 5
Mermin, N.D.: 1984, vol 52, p. 119 - 24.
Schwartz, H.: 1984, vol 52, p. 346 - 50
idem: 1985, vol 53, 1007 - 8
Singh, S.: 1986, vol 54 , p. 183 - 4
Sensore, A.: 1994, vol. 62, p. 157 - 62
Sen, A.: 1994, vol 62, p. 157 - 162
spero di non aver sbagliato qualche cifra.
salute,
Corrado
Received on Fri Oct 17 2003 - 20:30:53 CEST