Re: [lunghissimo] Applicazione pratica della fisica

From: AAnDrEE <andre_m_at_infinito.it>
Date: Sat, 23 Aug 2003 15:38:46 +0200

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:bi30sk$1ng5$1_at_newsreader1.mclink.it...


> A rigore, questo mio post dovrebbe avere come sottotitolo:
> "Breve storia della m.q., dell'elettronica, un po' di tutta la fisica
> del 20-mo secolo, nonche' della chimica, della biologia, ecc. ecc."
> Col che avete gia' capito...


Ho letto con molto interesse. Il tuo modo di sintetizzare e' molto bello.


> C'e' un detto latino, che si applica abbastanza a questo caso, anche
> se non e' molto di moda oggi: "quisque faber fortunae suae".
> Debbo tradurlo? No, vero? :-))


Ah! Mi hai ricordato una delle professoresse di italiano e latino avute al
liceo.
Amava citare questo detto quando non andavamo bene alle interrogazioni.
Se non ricordo male e' di Appio Claudio.


> ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------


ciao
andre
Received on Sat Aug 23 2003 - 15:38:46 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET