Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it> ha scritto:
> Il 05/02/21 08:16, Massimo 456b ha scritto:
> ....
>> Vedo che ti sei messo testa e piedi nell'intento possibile ma
>> estremamente complicato di definire l'energia in se' o sbaglio?
>> In filosofia e' facile: l'energia e' l'energia. Una tautologia
>> :)
>> Ossia l'ente e la sua essenza coincidono sempre. Si autodefinisce.
>> Che per alcuni e' pure nostro Signore :)
>> Ma seriamente le condizioni di contorno per definirla sono troppe.
>> Anzi tutte.
>> E molte aleatorie. Te la senti veramente?
>> O pensi ci sia un limite alla conoscenza?
>
> Non capisco da dove ricavi che io abbia intenti di questo tipo.
>
> "L'energia è l'energia" è appunto una tautologia dappertutto, non solo
> in filosofia. E quindi non dice nulla di come distinguerla da un
> ornitorinco. Men che meno come misurarla.
>
> Definire l' "energia in sé" ancor meno. In fisica ci sono dei concetti
> più o meno direttamente legati con osservazioni. Le cose in sé le
> lasciamo stare a chi pensa di sapere cosa siano (ma direi che da Kant in
> poi anche i filosofi hanno altro da fare che preoccuparsi della cosa in sé).
>
> La soluzione della termodinamica per definir operativamente un' energia
> interna di un sistema termodinamico macroscopico sta lì da più di un
> secolo e non l'ho inventata io. Per far termodinamica funziona
> egregiamente. Quindi non è uestione di sentirsela. Io chiedevo opinioni
> su qualcosa che discende da quella definizione ma ha a che fare con il
> calore (ovvero flussi di energia) più che l'energi stessa. Quindi il
> problema è ancora più semplice.
>
Non avertela a male.
E' solo una questione logica.
> Giorgio
>
--
ciao
Massimo
¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤¤
la password e' pippo
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Received on Fri Feb 05 2021 - 19:46:36 CET