Il 19 Lug 2003, 19:21, buggiol_at_libero.it (luciano buggio) ha scritto:
> Per la II legge di K. al pi� lontano competer� una velocit� angolare di
> rivoluzione minore di quella che compete a quello pi� vicino, e quindi il
> primo rester� indietro.
> Noi per�, nel frattempo, cominciando a ricostruire la condizione iniziale
> dell'unico corpo sferico, avremo legato con una corda rigida tra di loro i
> due piccoli corpi, ed il risultato sar� che il sistema che consiste nei
> due pianetini legati comincer� a ruotare in senso inverso rtispetto a
> quello della loro rivoluzione complessiva intorno al corpo centrale.
> Lasciandovi immaginare il seguito della ricostruzione della condizione
> iniziale, con tanti piccoli corpi legati tra di loro e collocati lungo la
> sezione equatoriale dell'iniziale pianeta, mi (e vi) chiedo:
> questo ragionamento � un gioco di prestigio, e se si, dove sta il trucco?
> Pu� sembrare falso al confronto con l'osservazione, poich� si dice che
> normalmente la rotazione � concorde con la rivoluzione.
> Dove ho sbagliato?
Immaginati di dividere la masse iniziale nelle due
parti che porterai sulle nuove orbite kepleriane.
E' tutto possibile in linea di principio se il corpo
esteso che consideri ha una densita' che puo' essere
aumentata. Altro esperimento: parti da quattro masse
uguali due nel centro distante R e due piu' piccole
distanti r da quelle centrali, tutto ancorato su una
sbarra di massa trascurabile sempre allineata con
il centro di rotazione principale.
Il tutto puo' avere uno spin iniziale e siccome sulle
masse periferiche non agiscono solo le forze di keplero,
ma anche la sbarra, questo non dovrebbe sembrarti strano.
Dai un poco di energia dal centro alle due masse, verso
le altre due periferiche. Alla fine della corsa le masse
si ancorano con urto anelastico alle periferiche. Quale
era lo stato di moto (la velocita') di rotazione del
centro di massa prima? (sara' ben definita ma non pari
alla velocita' kepleriana di quel punto). Sei capace
di classificare tutti i possibili modi di movimento che
si instaurano al variare dei parametri? (assumi sempre
che le quattro masse abbiano massa molto minore di quella
centrale).
--------------------------------
Inviato via
http://usenet.libero.it
Received on Tue Jul 29 2003 - 11:42:20 CEST