Gianni Comoretto wrote:
>>
>> ammetterai per� che in natura l'esposizione a onde elettromagnetiche di
>> frequenza ad es. di 1 GHz � di gran lunga inferiore a l'esposizione nel
>> mondo attuale. il fatto � che ora ci sono onde a queste frequenze
>> (compresa
>> la bassa frequenza dei tralicci) quindi bisogna vedere se effettivamente
>> sono innocue...
>
Che io sappia corregetemi se sbaglio, la luce � dell'ordine dei Thz
(Tera Hertz).
Io piuttosto farei una massiccia campagna di prevenzione contro gli
effetti del UVA solari di certo molto pi� dannossi e pericolosi di un
banale elettrodotto che passa sopra la nostra testa e che cmq la legge
impone sia ad una certa distanza di sicurezza...
Perch� non si cerca di avvertire in maniera pi� massiccia a milioni di
persone che si divertono a prendere il sole delle 12 o delle 14 che
corrono un gravissimo pericolo con possibilit� di effetti cancerogeni
dimostrati da lungo tempo ormai ?? Per non parlare di zone ad altissimo
rischio di radiazione UVA solare a causa dell'assottigliamento delle
fasce d'ozono in particolare sopra citt� particolarmente ricche di
sostanze inquinanti ?
Vedete che c'� chi fa solo politica con certe cose ??
>
> Siamo continuamente esposti a campi magnetici a bassa frequenza. Siccome
> siamo immersi in un campo magnetico statico piuttosto fortino, basta che
> ci muoviamo ed il nostro corpo "vede" un campo magnetico variabile. Non
> per niente quando misuri i campi degli elettrodotti devi tenere BEN
> FERMO il misuratore. Se lo agito, leggo un campo a bassa frequenza di
> circa un microtesla.
>
concordo. Al riguardo cmq Testa studiava simili effetti nelle RMN a
fascie ELF ( Extremely Low Frequency ). Studi molto interessanti a dire
il vero.
> A 1 GHz e' vero che l'esposizione attuale e' molto maggiore di quella
> naturale. Ma quanto questo e' significativo? Se, poniamo, aumentassi di
> 1000 volte l'esposizone a neutrini, questa sarebbe pericolosa? O
> viceversa, se aumento del 20% la radioattivita' naturale, questo e' poco
> pericoloso?
>
> Ha un senso limitato, in altre parole, confrontare qualcosa con il
> "fondo naturale". Se qualcosa non ha effetti biologici, confrontarla con
> qualcosa un milione di volte piu' debole e' comunque confrontare tra di
> loro due valori nulli.
>
> La natura non ci ha (probabilmente) dotto di sistemi di difesa dai campi
> a radiofrequenza sotto certi livelli per il semplice fatto che questi
> (probabilmente) non fanno nulla.
>
> Per il "probabilmente" in parentesi, occorre comunque fare studi. Ma
> dopo quanti milioni di anno-uomo di esposizione senza vedere nulla uno
> stabilisce che qualcosa e' innocuo? Sono circa trent'anni che
> l'argomento viene studiato, e rigirato ome un calzino.
>
> Ginni Comoretto
Concordo col resto.
Ciao
--
� C'� chi la fuma e chi se la spara in vena,
a me basta un salto ! �
-----------------------------------------------
"We urge the organization of a coordinated, worldwide,
and systematic search for extraterrestrial intelligence"
"We wish to find the truth, no matter where it lies.
But to find the truth we need imagination and skepticism both.
We will not be afraid to speculate, but we will be careful
to distinguish speculation from fact." Carl Sagan
Truth is Out There
DonJuan
Received on Fri Jun 13 2003 - 10:47:52 CEST