Scusate se intervengo solo ora: non ce l'ho fatta prima.
Ho seguito questo lungo thread dall'inizio, e mi ha colpito prima di
tutto una cosa: se non mi sbaglio di brutto, in tutta la discussione
*nessuno* ha mai chiarito il _sistema di riferimento_ in cui ragionava.
Ne' a proposito della caduta libera, ne' dell'andamento di g
coll'altezza, ne' del punto di equilibrio fra Terra e Luna.
Accenno solo due cose.
1) Quando parliamo della variazione di g coll'altezza, il riferimento e'
essenziale, per capire se dobbiamo o no considerare la forza centrifuga.
Nella discussione mi sembra che si assumesse tacitamente un rif.
solidale alla Terra, quindi rotante: allora l'andamento di g deve tener
conto della forza centrifuga (come del resto gia' si fa sempre sulla
Terra).
Non faccio conti, che sapete fare benissimo...
2) Per il sistema Terra-Luna, come sopra.
Di solito ci si mette in un rif. che ruota insieme con la Luna, quindi
la f. centrifuga ci vuole. E' cosi' che si trovano i punti di Lagrange
(che sono 5, di cui 3 allineati coi centri di Terra e Luna; uno fra i
due, gli altri due esterni).
Il punto che si chiama di solito L1 (instabile, come anche gli altri due
allineati) e' il punto in cui _idealmente_ un corpo potrebbe restare in
equilibrio, nel senso di ruotare insieme a Terra e Luna, e quindi
mantenere l'allineamento.
E' instabile, il che vuol dire che basta una perturbazione comunque
piccola per distruggere definitivamente l'equilibrio.
Cio' non significa che sia inutile conoscerlo, perche' se mettiamo una
sonda in L1 basteranno piccolissime correzioni per tenerla "in situ".
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Wed May 28 2003 - 21:25:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET