"luciano buggio" <buggiol_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:b47spp$jkh$1_at_news.newsland.it...
> Ho notato che del campo di Higgs, almeno nei NG, non si parla volentieri:
> e dire che la proposta di Higgs per colmare la grave lacuna della teoria
> standard (la quale a tutt'oggi � assolutamente priva del concetto di
> massa) � l'unica esistente, mi pare.
> Per quanto ne so, posso dire che ogni tanto si d� l'annuncio che � in
> corso un esperiemento che riveler� il bosone di Higgs, e che poi non se ne
> sa pi� nulla.
> Allora mi chiedo: pu� essere accreditata una teoria ("del Tutto", per cos�
> dire, almeno nel campo delle particelle elementari), alla quale continua a
> mancare il concetto di massa?
> Saluti.
ciao, avevo scritto un altro post sulla QED per l'altro tread (QED e
freccette o qualcos'altro..) poi non l'ho mandato perche mi sono
"demoralizzato", voglio dire come posso cercare di farti capire cose cos�
complicate..non ti offendere ma spesso ti leggo scrivere riguardo a cose
particolarmente tecniche con una leggerezza impressionante, tipica
dell'appassionato tramite divulgazione, e non posso fare a meno di chiedermi
perch� "metti bocca" su cose che non conoci... Comuqnue tornando ad Higgs,
grosso modo le cose stanno cos�: non � che nella teoria manchi il concetto
di massa (anche se ci sarebbe da scrivere un libro) il fatto � che se cerchi
di fare una teoria consistente (gauge invariante, sai cosa � una
trasfromazione di gauge?) partendo da una invarianza di gauge e costruendo
un opportuna lagrangiana che descriva il sistema che vuoi, ti accorgi che
tutto fila liscio se nel lagrangiano non compare il termine di massa, cioe L
� gauge invariante solo se non figura il termine di massa. Allora l'idea di
Higgs � stata quella di sfruttare un meccanismo che si chiama rottura
spontanea di simmetria per fare in modo che si possa "dare" massa alle
particelle in modo corretto salvaguardando l'invarianza di gauge. Tutto qui
(e ti pare poco...). Sfortunatamente per avere conferma sperimentale
completa che le cose filino liscie del tutto occorre trovare il cosidetto
"bosone di Higgs" che � una particella molto pesante che � legata al campo
di Higgs che usi nella rottura di simmetria, il fatto che sia motlo pesante
ne impedisce evidentemente una facile identificazione, ma qui andiamo su un
terreno che non conosco.
Received on Sat Mar 08 2003 - 17:40:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET