Re: Superpiero

From: Alberto Rasà <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Sat, 26 Jun 2021 05:31:56 -0700 (PDT)

Il giorno sabato 26 giugno 2021 alle 13:00:02 UTC+2 giannim..._at_gmail.com ha scritto:
...
> Penso che sia anche una questione di intuito fisico.
>

Solo se uno è già abituato a ragionare su queste cose ed ha fatto esperienze. Io non lo vedo tanto intuitivo, senza ragionarci sopra. Infatti nel post precedente si trattava di una cosa molto diversa che chi ha studiato fisica non può non avere già interiorizzato.
>
...

> " E' ovvio che, a parità di energia cinetica del proiettile, tanto più il proiettile è veloce tanto meno sentirete il rinculo sul polso".
> A me non è parso così ovvio,
>
Nemmeno a me.
>
anche se la sera, ragionandoci, ho capito il perchè.
> Perchè non l'ho capito in maniera immediata?
>
Per quello che ho scritto all'inizio.


Ragionandoci con calma: il rinculo che si sente dovrebbe essere proporzionale alla quantità di moto p del proiettile. p = m*v quindi, se si dimezza la massa e raddoppia la v, p rimane uguale; del resto l'energia cinetica è Ec = 0,5m*v^2, quindi essa sarà doppia; dunque, se invece fisso Ec, aumentando v deve diminuire p. Non tanto intuitivo. La matematica però ci svela tutto:
Ec = p^2/2m. Poiché p = m*v, m = p/v, perciò:
Ec = p^2/[2(p/v)] = p*v/2.
Dunque, a pari Ec, aumentando v duminuisce p.
L'esempio dell'inerzia si capisce bene invece, come già scritto da altri, immaginando di spostare (o rallentare!) grossi oggetti galleggianti.

--
Wakinian Tanka
Received on Sat Jun 26 2021 - 14:31:56 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET