Re: Forze apparenti : esistono ?

From: Davide <neoplumcake_at_libero.it>
Date: Tue, 05 Nov 2002 13:22:32 GMT

> Non per fare polemica ma questo � uno strano ragionamento , si parlava
> se l'uomo durante una curva sentisse o non sentisse una forza che lo
> spingeva di lato.
> Io ho sostenuto che non sente nessuna forza perch� se si muoveva di
> moto uniforme prima si muover� di moto uniforme ( se l'attrito tra
> uomo e macchina � nullo) dopo la curvatura

e siamo d'accordo

e tu mi racconti che invece
> se ti poni in un riferimento inerziale il mio ragionamento crolla?
> cio� sente una forza ? ti rendi conto di cosa sostieni ( o forse ho
> capito male).

no scusa, evidentemente avevo frainteso io le tue parole

> Un osservatore che si trova sulle stelle in un sistema inerziale vede
> le cose molto meglio dell'uomo che si trova sull'auto e ragiona cos�:
>
> La macchina curva,sull'uomo che si trova sulla macchina (sempre con
> attrito uomo macchina nullo) non agiva nessuna forza prima della
> frenata e non agisce nessuna forza dopo la frenata perch� la forza �
> applicata alla macchina e non all'uomo..

ok

> Cio� se il mio ragionamento � valido in un sistema non inerziale sar�
> valido a maggior ragione (se dire questo ha un senso) in quello
> inerziale in quanto nel primo non vede e non sente nessuna forza ma
> almeno gli sembra di passare da uno stato di quiete a uno stato di
> moto non accorgendosi che invece � la macchina che gli slitta sotto.
>
> Nel sistema inerziale addirittura l'uomo � visto sempre in moto
> uniforme prima e dopo la curva come far� a sentire la forza .
>
> La forza di Coriolis( non solo secondo il mio ragionamento) � una
> parente strettissima della forza centrifuga e come questa �
> inesistente,sei costretto ad usarla in un sistema non inerziale ma �
> una pura invenzione.Un uomo che cade da una torre non sente nessuna
> forza che lo spinge verso est perch� non c'� nessuna forza che lo
> spinge in tale direzione eppure un osservatore a terra lo vede
> spostarsi verso est e pensa gli sia applicata una forza che invece non
> esiste cosi come non esiste nessuna forza su una palla lanciata su una
> giostra in senso radiale verso il centro e che all'osservatore che la
> lancia sembra andare pi� forte dei punti della giostra.

siamo pienamente d'accordo, avevo capito male dal tuo precedente post.

Ciao
Davide
Received on Tue Nov 05 2002 - 14:22:32 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET