Re: Domanda: cos\'e\' l\'entropia?

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_univ.trieste.it>
Date: Fri, 11 Oct 2002 00:38:59 +0200

gdp wrote:


> la separazione tra olio ed aceto � una stratificazione per densit�
> avente il campo gravitazionale come elemento organizzante.
> Quindi la situazione "sotto aceto e sopra olio" � pi� ordinata del miscuglio
> perch� il "motore" gravit� ha fornito il lavoro che serve per la
> separazione.


No. La separazione di fase non dipende dal campo gravitazionale. Questo
fa solo il lavoro ddi stratificare olio sopra e aceto sotto. Tuttavia,
anche in assenza di gravita' non puoi avere la miscela stabile a tutte
le concentrazioni.



 
> In assenza di un campo di gravit� esterno ci sarebbro altre forze (van der
> Wals, gravitazionali tra le
> masse delle molecole, ecc.) ad agire sul sistema e a provocarne
> l'evoluzione.


Con o senza gravita' le forze molecolari ci sono sempre (lasciamo stare
l' attrazione gravitazionale tra molecole pero'). Sono proprio queste
responsabili del diverso comportamento di aceto/olio acqua/aceto. E'
proprio l' interazione che puo' far si' che l' aumento di entropia
corrisponda alla comparsa di "ordine" inteso come "parametro d' ordine".
Per esempio la comparsa di una struttura cristallina (dove il parametro
d' ordine sono le componenti di fourier della densita' non nulle ai
vettori di reticolo reciproco).


> Per capire bene il sistema occorrerebbe analizzarne l'evoluzione nello
> spazio delle fasi,
> dove si vede che anche nella massima separazione tra i due liquidi, poich�
> le singole
> molecole non sono fra loro indistinguibili, anche quando mi sembra che il
> sistema sia in quiete
> (dal punto di vista macroscopico) le variabili di stato cambiano.

Questa frase non la capisco. All' equilibrio termodinamico le variabili
di stato NON cambiano. O intendevi dire altro ?

Giorgio
Received on Fri Oct 11 2002 - 00:38:59 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET