Re: Princìpio di indipendenza dei moti simultanei
Il 27/04/24 16:27, Giorgio Pastore ha scritto:
....
> Farei anche l'osservazione che i vettori, nell' insegnamento corrente
> sono oggetti abbastanza maltrattati e poco utilizzati proprio in
> relazione alla dinamica.
....
Giusto per non restare nel vago. Il "maltrattamento" a cui mi riferisco
è centrale per l'argomento del thread (e non solo).
Il punto è che non basta associare a una grandezza una intensità
(modulo), direzione e verso per avere un vettore. Sono parte integrante
della definizione di vettore anche le regole di somma tra vettori e
moltiplicazione per scalari, direttamente collegate alla
composizione/decomposizione di vettori secondo la regola del
parallelogramma.
Giorgio
Received on Sat Apr 27 2024 - 18:24:17 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET