Re: domanda sciocchina sulle pompe di calore

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Fri, 22 Oct 2021 15:40:10 +0200

Il 21/10/21 23:45, JTS ha scritto:
> Soviet_Mario schrieb am Dienstag, 19. Oktober 2021 um 19:00:03 UTC+2:
>> Sarebbe possibile costruire una pompa di calore (o anche un
>> frigorifero), senza necessariamente sfruttare passaggi di
>> stato fisico ?
>>
>> Io penserei di s�, anche se non so stimare il rendimento.
>>
>
> Rispondo solo a questa parte del messaggio, lascio il resto a eventuali altri.
>
>
>
>



> Ho l'impressione che in generale l'insegnamento della termodinamica nelle universit� italiane sia fatto in maniera troppo affrettata. Ovviamente l'impressione � basata su esperienze personali, cito una tesista dell'universit� di Trieste (che ha poi fatto il dottorato alla SISSA) che mi aveva detto "nessuno conosce la termodinamica perch� non � un argomento di ricerca" (io avevo detto "nessuno conosce la termodinamica"). La mia impressione viscerale---pu� darsi sbagliata---� che almeno qualche volta sia insegnata in maniera orrenda ;-)
>
> Fatta questa considerazione: tutti i cicli reversibili (ciclo = (stato finale = stato iniziale)) in cui
> - il sistema passa per due temperature diverse, scambiando ad entrambe lavoro con calore
> - nelle temperature intermedie fra le due, il sistema non scambia calore con l'esterno
>
> portano
> - o al trasferimento di calore dal corpo pi� freddo al corpo pi� caldo, con aggiunta di lavoro,
> - oppure al trasferimento di calore dal corpo pi� caldo a quello pi� freddo, con lavoro che si rende disponibile
>
>

> a seconda del verso di percorrenza del ciclo. Se si sottrae calore per ottenere lavoro a bassa temperatura, allora lo si pu� riversare nell'ambiente ad alta temperatura usando il lavoro che si � ottenuto ed aggiungendone altro ... e nell'altro verso, al contrario.
>

prendo questa spiegazione come un S�, giusto ?

>

> Nei "cambiamenti di stato" la coordinata termodinamica "composizione" funziona uguale alla coordinata termodinamica "volume" per i gas, i.e. � un parametro reversibile che si pu� usare per immettere energia nel sistema o estrarla.
>
>

> Ci sono dei dettagli che mi sfuggono, forse importanti (non la ho ancora imparata bene, la termodinamica, e i delta G non li maneggio con sicurezza) ma l'idea � buona :-)

quale idea ?
Che poi il mio dubbio era solo teorico. Immaginavo che una
macchina puramente a gas, senza vaporizzazioni e
condensazioni, dovesse avere rendimenti peggiori ... ma
forse non � vero, e in fondo l'unica variabile non
aggirabile � l'entit� del salto termico che interessa
ottenere (ossia i vincoli di Carnot). Boh ...

>


-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Fri Oct 22 2021 - 15:40:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Apr 13 2025 - 04:04:48 CEST