Sarebbe possibile costruire una pompa di calore (o anche un
frigorifero), senza necessariamente sfruttare passaggi di
stato fisico ?
Io penserei di sì, anche se non so stimare il rendimento.
Chiaramente visto che i calori specifici sono molto
inferiori ai calori latenti (penso in generale, ma
segnatamente per i fluidi usati), una eventuale pompa di
calore perennemente con fluido a stato aeriforme dovrebbe
fare molti più cicli per spostare le stesse calorie.
Se però è impossibile, mi spieghereste perché ?
Se qualcuno se la sente, eventualmente potrebbe anche
tentare di analizzare le condizioni operative, in
particolare rispetto all'effetto di (mi pare, ora non posso
controllare, ho tutta la memoria a tappo ...) Joule-Thomson,
che cmq nella sostanza consiste nel fatto che i gas (alcuni
? tutti ? boh) presentano una temperatura soglia e una
pressione soglia (forse una sola di esse, non me lo ricordo
bene appunto) tale che sotto/sopra la soglia, espandendosi
si raffreddano oppure si riscaldano.
Nella stragrande parte dei casi espandendosi i gas si
raffreddano, ma in certe condizioni si autoscaldano. A naso
penserei a pressioni molto elevate tali che prevalga un
potenziale repulsivo nel gas, però me lo ricordo confusamente.
Cmq, da una macchina termodinamica a fase puramente gassosa
come questa, si potrebbe ricavare un COP > 1 come per le
pompe di calore normali ? Non dico MOLTO maggiore, è solo
per capire se possano cmq spostare più calore di quanta
elettricità consumerebbero.
P.S. non ci avevo pensato mentre iniziavo a scrivere la
domanda ... ma ora però mi viene in mente un'idea, non è che
questa macchina sarebbe un motore Stirling che funziona al
contrario ?
Invece che spostare calore tra due sorgenti lungo il
gradiente spontaneo, e produrre energia meccanica, userebbe
energia meccanica per spostare calore CONTRO gradiente. Lo
Stirling lavora tutto in fase gas in effetti
È vera questa idea ? Sarebbe possibile spostare più calore
dell'energia meccanica consumata ?
P.P.S. è mai stato pensato uno stirling che includa
transizioni di fase ? La macchina a vapore non sono sicuro
che si possa considerare tale, non so se sia esattamente a
ciclo chiuso o debba di tanto in tanto spillare del vapore
in modo irreversibile, ma forse è solo perché non disponde
di un condensatore abbastanza potente da recuperare sempre
interamente il vapore a qualsiasi di regime di potenza
richiesta.
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Tue Oct 19 2021 - 18:56:59 CEST