(wrong string) � scientifica di Antonio Zichichi.

From: TheOpps <NOSPAM_w_e_b_m_a_s_t_e_r_at_fantagp.net>
Date: Sat, 31 Aug 2002 14:19:31 GMT

Intuizione:
1. conoscienza immediata delle cose, ottenuta non mediante una
dimostrazione, ma quasi per una visione diretta di esse, quando si
presentano alla coscienza.
2. disposizione naturale a cogliere prontamente e con chiarezza la soluzione
di un problema pratico o teorico
3. la diretta visione di Dio, che si ha soltanto per virt� della grazia dopo
la morte o nell'estasi

Ritengo che taltovta l'uso del vocabolario sia illuminante e vorrei fare
delle considerazini al riguardo dei tre diversi significati di intuizione:

1. La fisica intuitiva � propria dell'epoca pregalileana. C'erano tempi in
cui si credeva che, lanciato un oggetto con traiettoria curva questo
continuasse a mantenere tale traiettoria. E' ovvio ed intuitiva la
conservazione quindi dello stato di moto: quiete, rettilineo uniforme o
curvo che sia. No. Ovviamente voi sapete che non � cos�. Pero' se tirate un
frisbi (ma come si scrive?! :)) ), insomma, il braccio copie un moto curco
ed il firsbi anche... allora � vero!
La fisica intuitiva � ci� da cui Galileo Galilei ci ha graziato.

2. E' intuitivo che le lacune possano condurre elettricit�? Insomma come fa
una non carica a condurre? Bh� chiunque abbia una minima confidenza con
elettromagnetismo o elettronica puo' dire di s�... ma per gli altri? Sono
tanti i problemi che si incontrano nello studio della fisica, anche
elementare, che non sembrano intuitivi, ma dopo il loro studio lo diventano.
Alcuni non si sono mai posti il problema perch� di metne un po' piu�
flessibile oppure con una miglior cultura fisica e quindi da subito hanno
trovato alcune cose intuitive. L'intuizione � quindi una dote soggettiva
dipendente dalle specifiche capacit� personali e dal bagaglio culturale.
Quando si dice che la fisica moderna � antiintuitiva � vero, ma lo si dice
in base al metro classico. Se forse fin dalle medie si iniziassero ad
introdurre alcuni concetti probabilmente un liceale medio troverebbe
intuitivo l'effetto tunnel. Mi � capitato a volte di avere sistemi e dire
certo... � "intuitivo" c'� una barriera di potenziale e....

3. bh� questa non fa per noi no?

Quindi vi pongo una domanda perch� la fisica intuitiva, abbandonata da
secoli, dovrebbe essere riesumata?
Abbiamo goduto della fisica sperimentale e la fisica teorica ci ha fornito
tante previsioni e modelli sempre pi� raffinati perch� tornare indietro?

L'intuizione � una cosa meravigliosa e la fisica si basa molto su questa. E'
grazie all'intuizione che si riesce a creare nuova conoscienza. Ma la mia
precedente domanda e la mia attuale affermazione si riferiscono a due
signifiacati leggermente diversi della parola "intuizione".

La fisica fa modelli, il bello della fisica di oggi � che, contrariamente ad
un tempo, nessuno afferma di avere IL MODELLO. I dogmi ci sono, ma sempre
meno saldi tant'� che negli ultimi anni teorie alternative alla MQ sono
state rivalutate. E' un peccato che oggigiorno non si disponga di un modello
intuitivo ed elementare per la descrizione di tutte le cose dell'universo,
ma chi crede che mai ce ne sar� uno?

E' giusto cercare di trovare, attraverso modelli fisico-matematici ed
esperimenti, modelli semplici ed intuitivi, ma, fermo restanto lla
soggettivit� insita in questa parole (semplice ed intuitivo...), non �
nemmeno detto che la Natura sia cos� anzi il fascino della fisica � il
mostrare come la Natura si fondi su una complessit� infinita di aspetti che
riescono a generare l'armonia che abbiamo sotto gli occhi. Il Prof.Zichichi
suppongo sia affascinato da ci� e pertanto ne deduca una architettura
divina. Ognuno � libero di farlo io per ora mi astengo al riguardo. A mio
parere il Prof.Zichichi sbaglia a mescolare le due cose... non pu� sempre
concludere in ogni suo intervento televisivo che le cose vanno cos� perch�
Dio... quello � un parere e commette lo stesso errore dei giornalisti
italiani quando scrivono...

Infine (ve lo giuro) vorrei chiedere con quale criterio � stato compilato il
seguente elenco di cose che la fisica avrebbe abolito:

1) - Causa ed effetto
2) - Localit�
3) - Indipendenza di principio tra osservatore ed osservato.
4) - Logica formale classica
5) - aritmetica (C+v =c-v =c)
6) - Spazio assoluto tridimensionale euclideo
7) - Tempo assoluto
8) - Infinito

1. non mi risulta
2. � vero, ma anche le teoria alternative alla MQ e non confutate sono non
locali, ma se le cose andassero cos� non ci potremmo far nulla per cambiarle
3. non capisco
4. La meccanica classica galileana, per esempio, ed il suo formalismo non
sono mai stati aboliti e non � considerato solo un modello piu' approssimato
della meccanica quantistica � qualcosa di piu' fondamentale per la fisica
moderna (principio di corrispondenza)
5. non mi risulta (C+v =c-v =c --> v=0 se C=c)
6. � un modello, quando la Terra era considerata piatta non era intuitivo
che fosse sferica... quelli che stanno di sotto cadono. Meglio uno spazio
euclideo bidimensionale per descrivere la Terra :)))
7. qual'�?
8. non mi risulta

Hmm... non pensiate sia stato assolutamente polemico... mi piace il
dibattito... sono domande ed affermazioni poste in serenit� che vorrebbero
contribuire a fa chiarezza :)

Alessandro
Received on Sat Aug 31 2002 - 16:19:31 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET