On Wed, 19 Jun 2002 18:19:10 +0200, Giorgio Bibbiani wrote:
>Buongiorno, Woodridge ha scritto:
>>Chiedo scusa a Giovanni Corbelli e Giorgio Bibbiani che hanno risposto
>>diversamente, ma credo proprio che la risposta esatta sia la c).
>Ah no, senti, per una volta che una mia soluzione sembrerebbe essere almeno
>parzialmente giusta, non intendo rinunciare a difenderla :-)
A seconda di come si imposta l'analisi penso possa sembrare che
il risultato venga a dipendere dalla quota dalla quale si stacca
la pallina. Questo lo dico viste le tre risposte diverse.
Invece e` indipendente, dunque: a) come dici tu.
Per convincersi basta proiettare l'accelerazione della pallina lungo
il piano inclinato dopo il distacco: essa resta uguale a prima e vale
gh/l (gravita`, altezza e lunghezza del piano inclinato).
Tra l'altro era uno degli argomenti preferiti da Galileo..
--
Ci sentiamo, | Remigio Zedda || Attenzione! campo "From:" alterato
ciao Remigio | || ==> E-mail: remigioz_at_tiscali.it
-------------| ..si` d'accordo.. ma con la Deb e` un'altra cosa!
/* Linux 2.2.19pre17 su Debian GNU/Linux 2.2 Potato */
Received on Fri Jun 21 2002 - 01:55:15 CEST