Re: Principio di equivalenza + Bremsstrahlung

From: rez <rez_at_tiscali.it>
Date: 4 May 2002 02:18:22 GMT

On Fri, 3 May 2002 17:54:55 +0200, Bruno Cocciaro wrote:

[...]
>significare: quella che in meccanica classica viene chiamata forza apparente
>puo' essere annullata (in ogni punto dello spazio) con una opportuna scelta
>del sistema di riferimento, mentre per la forza gravitazionale cio' non e'
>possibile)
Si`. In ogni punto globalmente, non localmente.

>concorderai, dicevo, nel dire che quanto sopra affermato, posto il fatto che
>il PE ha validita' locale, non ha ragione di essere, o no??
Il caso del campo magnetico (reale) cancellato dalla scelta del
riferimento e` un caso che fa eccezione alla eliminabilita` solo
locale, e lo riportavo come esempio.

>Sempre se posso ulteriolmente interpretare il tuo intervento sopra riportato
>tu diresti:
>e' possibile accorgersi se l'ascensore sta cadendo in un campo di gravita'
Non c'entra un piffero di altissima montagna. Il discorso e` un altro.
E lo stiamo facendo parallelamente in tre. Segui gli altri post per
adesso, altrimenti ci si incasina del tutto.

>(campo che chiami "apparente", termine che prendi
>in prestito dalla meccanica newtoniana ma che, per quel poco che ne so,
>immagino che non abbia piu' alcun significato in relativita' generale)
Ma che diamine.. che venga assorbito dalla struttura riemanniana dello
spazio-tempo non cambia la sua natura (presunta da noi o vera che sia).
Voglio dire che se e` apparente, apparente resta comunque lo si studi o
lo si etichetti.
E al contrario, chiamarlo "apparente" quando invece e` reale non
e` che il solo chiamarlo cosi` potrebbe cambiare la sua realta`.

>cioe' presenti le forze di marea), nel secondo caso invece il campo
Ho gia` intravisto qualche altra volta questa storia delle mareggiate..
pero` io non sono aggiornato e questa terminologia non l'ho mai
sentita.. sara` forse il trascinamento, magari fa piu` figo dire marea;^)
Pero` mi sa tanto di solita americanata, detto tra noi;-)

-- 
Ci sentiamo, |  Remigio Zedda  || Attenzione! campo "From:" alterato
ciao Remigio |                 ||  ==>   E-mail: remigioz_at_tiscali.it
-------------|     ..si` d'accordo.. ma con la Deb e` un'altra cosa!
/* Linux 2.2.19pre17 su Debian GNU/Linux 2.2 Potato */
From NOSPAMxcopy_at_supereva.it
covino_at_merate.mi.astro.it Sat May  4 13:36:57 2002
To: it_at_scienza.it
Return-Path: <NOSPAMxcopy_at_supereva.it
covino_at_merate.mi.astro.it>
Status: O
X-Google-Language: ITALIAN,ASCII-7-bit
X-Google-Thread: fdac8,bf3c67051daacba0
X-Google-Attributes: gidfdac8,public
X-Google-ArrivalTime: 2002-05-04 05:30:09 PST
From: "XCOPY" <NOSPAMxcopy_at_supereva.it>
Subject: Re:superficie ipersfera in 4 dimensioni
Date: Sat, 4 May 2002 13:36:57 +0200
Message-ID: <ab0h7g$3jm$1_at_serv1.albacom.net>
X-Priority: 3
X-Msmail-Priority: Normal
X-Newsreader: Microsoft Outlook Express 5.50.4522.1200
X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V5.50.4522.1200
Approved: robomod_at_news.nic.it (1.22)
Organization: Robomoderatore (by Md)
X-Original-NNTP-Posting-Host: 213.213.54.198
X-Original-X-Complaints-To: abuse_at_albacom.net
X-Original-X-Trace: serv1.albacom.net 1020512304 3702 213.213.54.198 (4 May 2002 11:38:24 GMT)
NNTP-Posting-Host: a.196.anti-phl.bofh.it
----- Original Message -----
From: "Stefano Covino" <covino_at_merate.mi.astro.it>
Sent: Thursday, May 02, 2002 12:13 PM
Subject: superficie ipersfera in 4 dimensioni
> Qualcuno ha sotto mano le formule per calcolare la (iper) superficie di
> una ipersfera in 4 dimensioni?
>
> Grazie!
>
> Stefano
>
>
> --
> Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Allora:
volume tridimensionale della ipersuperficie esterna 2 Pigreco^2 r^3
ipervolume quardidimensionale totale (1/2) Pigreco^2 r^4
Non e' difficile calcolarlo. Se ti interessa il procedimento, mandami un
e-mail.
Ciao
Received on Sat May 04 2002 - 04:18:22 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:45 CET