Re: Fusione nucleare e progetto ITER
On Wed, 12 Jan 2022 03:17:34 +0100, Roberto Deboni DMIsr
wrote:
>> ho letto i suoi post qua e lā su usenet, ho capito la sua
>> passione per il solare termodinamico, che un po' condivido
>> e che andava almeno sperimentata con qualche centrale in
>> italia, ma lei parla di produzione di idrogeno da
>> combustibili sintetizzati (metano e ammoniaca),
>
> E' l'inverso, l'idrogeno si produce dagli esuberi di
> energia "intermittente" (eolico e fotovoltaico), poi si
> "conserva" combinadolo per fare metano o ammoniaca.
ok, e poi lo si riprende
>> comunque a parte il cerchio di 35 km di raggio che trovo
>> folle,
>
> In che senso sarebbe folle ?
> Volevo solo indicare quanta superficie servirebbe.
ho capito, č una superficie enorme, ho capito che č da
distribuire, ma l'impatto č enorme, anche se penso che le
difficoltā energetiche che ci stiamo apprestando adeaffrontare convinceranno molta popolazione a prenderlo in
considerazione
>> vorrei spostare nuovamente l'attenzione sul topic:
>> la fattibilitā delle centrali nucleari a fusione, e mi
>> piacerebbe anche solo un parere a sensazione sulle
>> possibilitā di riuscita dell'esperimento ITER
>
> Ho seri dubbi che l'ITER sia la risposta.
> Forse il confinamento inerziale ha qualche
> possibilita' nel breve (medio ? termine).
grazie per il parere
Received on Wed Jan 12 2022 - 11:15:29 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET