Il giorno venerdì 11 febbraio 2022 alle 14:35:03 UTC+1
giannim..._at_gmail.com ha scritto:
> > Chissà se Ghirardi conosceva questa: "Chi riesce a dire con venti parole ciò
> > che può essere detto in dieci, è capace pure di tutte le altre cattiverie."
> > (Giosuè Carducci)
> Mi pare di veder attuato un processo un po' odioso, e comunque ingeneroso.
> Funziona così: si individuano errori, omissioni, contraddizioni, passaggi logici non trasparenti o castronerie varie, in uno specifico testo. Si usa il risultato per dimostrare che il testo è di poco valore, quando non, addirittura, per sostenere, in modo chiaro o surrettizio, che l'autore del testo è inaffidabile.
> Si tratta di un processo che è relativamente facile incoare, nei confronti di qualsiasi persona.
> Se qualche persona che legge non è daccordo sulla verità della frase scritta sopra, basta che alzi la manina, e affermi "io non ho mai scritto cazzate", oppure "garantisco che Tizio, o Caio, non ha mai scritto cazzate".
Quindi mi confermi che la figura 3.6 è fuorviante.
Strano, qui a suo tempo mi ritenevano incapace di comprenderla (e pure 2 fisici estranei agli NG)
Sappi inoltre che tempo fa il prof. Fabri giudicò quel testo troppo dettagliato per essere divulgazione
e insufficente per essere un vero testo di fisica (o qualcosa del genere).
Quanto agli errori nessuno ne è esente (e non parliamo di quando si esce dalle competenze proprie)
Stanotte mi sono accorto d'essere stato superficiale e stamattina ho modificato il malloppo in
https://ibb.co/N93BqQj
ma un'ora fa (mentre spalavo rottami) m'è venuto un dubbio e mi sa che devo ripensarci ancora
Se consideri "odioso" il processo di mettere sempre in dubbio se stessi e gli altri, padronissimo;
ti ricordo però che Faraday "rifaceva" gli esperimenti fatti da altri,
forse perchè non si fidava, ma immagino anche per capirli meglio.
Non trovi poi che lo schema più realistico del dispositivo e dei risultati osservati
non faciliti la comprensione del fenomeno?
Comunque mi permetterai di confrontare gli autori di divulgazione:
molto più chiaro sulle problematiche della quantistica (riconosciute dallo stesso Ghirardi) mi
pare sia Smolin in "La rivoluzione incompiuta di Einstein" e non trovo corretto che ci siano
fisici che non ne riconoscano l'esistenza
Naturalmente gradirei moltissimo che qualcuno segnalasse i miei errori,
mi tocca quasi sempre di scoprirli da solo
Received on Fri Feb 11 2022 - 15:56:39 CET