Re: inflazione

From: Vittorio Barone Adesi <adesi_at_science.unitn.it>
Date: Sat, 21 Jul 2001 12:36:38 GMT

Ciao Rob_jack,
non ho mai studiato la teoria inflazionaria, n� sono un esperto di
cosmologia,
ma sono curioso e non apisco bene alcune cose che chiedi; se hai voglia e
tempo, spiegamele, per favore.
Puoi essere anche tecnico, se vuoi: conosco un po' la relativit� generale e
la
teoria dei campi quantistici.

"Rob_jack" <rob_jack_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4tF47.423$Db7.12704_at_news.infostrada.it...

..................lunghissmo taglio................


> dell'universo � *decelarata*. Nel modello inflazionario invece � prevista
> l'esistenza di una breve durata di espansione accelerata - esponenziale -
> che risolve in maniera molto elegante i problemi di cui sopra. Immagina
uno
> spazio altamente curvo che si espande a una velocit� tale da "appiattirsi"
> in breve tempo. Il problema dell'orizzonte, l'inflation lo risolve in
questo
> modo: l'universo che oggi osserviamo � *stato gi�* dentro l'orizzonte, in
> quanto sufficientemente piccolo, si � quindi espanso esponenzialmente
> (quindi le sue dimensioni sono aumentate di molto), per poi espandersi in
> modalit� friedmanniana, perci� decelarata. In tal modo il problema
> dell'orizzonte diventa un *falso problema*, nel senso che un osservatore
> attuale (cio� noi) che non � a conoscenza dell'epoca inflazionaria, si
pone
> il problema dell'orizzonte.

no, non ho capito proprio cosa vuoi dire,
come questo risolva i problemi: potresti essere pi�
dettagliato, o cercare di rispiegarmelo?

> Inoltre, l'inflation spiega molto bene la formazione delle strutture:
> quest'ultime sono fondamentalmente dovute a fluttuazioni di densit� del
> fluido cosmologico in epoche promordiali (teoria di Jeans). Il problema
> principale risiede nel trovare la sorgente di tali fluttuazioni.
> Incidentalmente in tutti i modelli inflazionari, l'espanzione esponenziale

> innescata da un campo quantistico scalare (inflatone) le cui fluttuazioni
> quantistiche determinano a sua volta le fluttuazioni di densit� di cui
> sopra. E i dati osservativi sono in perfetto accordo con questo aspetto
> della teoria.

ma questo inflatone viene aggiunto a mano proprio per avere questa
espansione o deve essere inserito nella teoria per qualche altro motivo e
poi si scopre che, miracolosamente genera proprio questa accelerazione?
Come funziona, inolre questo meccanismo di innescamento?
Se � troppo difficile rispondere sul newsgroup perch� pensi che la
questione sia troppo tecnica, basta che mi indichi un po' di bibliografia:
andr� a cercare in biblioteca.

> Ciao, Rob_jack

Ciao
Vittorio
Received on Sat Jul 21 2001 - 14:36:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET