Il giorno domenica 17 aprile 2022 alle 15:30:03 UTC+2 Giorgio Bibbiani ha scritto:
...
> Ciò perché dato l'assioma per cui dopo una misura il sistema si trova
> in un autostato dell'osservabile misurata, misurando _contemporaneamente_
> le 2 osservabili di cui sopra allora dopo la misura il sistema si
> troverebbe in un autostato di entrambe e su quello stato l'indeterminazione
> della misura di entrambe le osservabili risulterebbe nulla, in disaccordo
> con le relazioni di indeterminazione...
>
Non so bene la risposta ma ti dico come la penso (fino a prova contraria :-) ).
Fabri ed altri che ora non ricordo hanno sempre scritto che il PdI ha poco a che fare con le misure ma si riferisce alle proprietà degli stati.
Però volendo fare delle misure, come sai che le misure della osservabile A e della oss. B sono simultanee? Devi misurarne l'intervallo di tempo, che è affetto da errore, quindi nulla vieta che ci sia un errore su quale viene effettuata prima perciò se l'errore è casuale, il risultato sarà un autostato di A o un autostato di B in modo casuale.
Un problema che emerge è quanto tempo richiede una singola misura per porre il sistema in un autostato dell'operatore associato a quella osservabile.
--
Wakinian Tanka
Received on Sun Apr 17 2022 - 20:26:13 CEST