Re: prima dell' esame di istituzioni...

From: Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it>
Date: Mon, 11 Jun 2001 12:26:17 +0200

Elio Fabri wrote:

> Ti confesso che del riassunto in 20 righe non ho capito niente.
> A me non va giu' che si parli di "funzione d'onda dell'Universo".
> Vorrei salvare il "principio di separabilita'", ossia che si possa dare
> una descrizione di fenomeni che avvengon oin una porzione limitata dello
> spazio-tempo, senza essere costretti a coinvolgere il tutto.
> Direi anzi che questo sia un requisito indispensabile per poter fare
> scienza.
>mia e Astrofisica
> ------------------------------------

Forse e`meglio che Paolo ci fornisca delle referenze
di articoli o libri (*non divulgativi*) sulla
questione, per poterci capire qualcosa.
Ripeto, l`unica cosa che io ho trovato di apparentemente
serio era quel vecchio articolo su Scientific American
che pero` non mi aveva convinto.
Non vorrei leggermi la tesi di dottorato di Everett III
(che chissa' dove e' stata pubblicata).

Riguardo al problema della funzione d'onda
dell'universo e` un tormentone che esce anche
in varie teorie di quantum gravity (dai tentativi
di quantizzazione canonica a quelli secondo
l`equazione di Wheeler-deWitt) e che solleva un
mucchio di problemi sia "filosofici" o fisici
ma anche matematici, sempre...

Qualche tempo fa Dumbo ha mandato qui sopra
le referenze su alcuni articoli riguardanti
possibili tentativi *sperimentali* per discriminare
tra l'interpretazione di Copenaghen e quella di
Everett. Pero` non ho piu` le citazioni e non ho
mai avuto il tempo di cercarli.
Ciao, Valter
Received on Mon Jun 11 2001 - 12:26:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET