Una curiosita'... ieri sera, leggendo per caso due articoli, uno sul raggio
critico di Schwarzschild
(relativita' generale) R = 2 M G / c^2
e l'altro sulle 'coincidenze cosmologiche' di Eddington, dove si ( Mu G ) /
(Ru c^2) ~ 1
con Mu e Ru rispettiv. la massa totale ed il 'raggio' del nostro universo,
mi sono accorto
che, sostituendo i valori stimati piu' attendibili attualmente, (Ru= circa
16 miliardi di anni-luce,
Mu=10^53 kg, se ora ricordo bene)
viene proprio circa 2, vale a dire che, con tale Mu, il raggio dell'universo
Ru e' proprio
quello critico di Schwarzschild!
Questo implicherebbe che nessuna forma di energia, luce calore o materia,
potrebbe
sfuggire all'esterno del ns. universo (salvo perdersi, al contrario, dentro
eventuali buchi
neri 'interni'...)
E se allora ci trovassimo tutti all'interno di un colossale buco nero?
E se ci fosse un'universo 'esterno' al nostro, dal quale possiamo tutt'al
piu' ricevere,
non trasmettere, essendo 'intrappolati' quaggiu'?
Analogamente, gli ipotetici buchi neri all'interno del nostro cosmo,
nascondono alla
ns. vista miriadi di altri universi, simili o persino provvisti di vita come
il nostro?
Puo' darsi...
Ma come la mettiamo con l'espansione dell'universo? Per far crescere il
"raggio
di Schwarzschild cosmico" dovrebbe crescere anche la massa totale, oppure
no?
Grazie a chi vorra' rispondere o inviare altre riflessioni
Received on Mon Jun 04 2001 - 12:59:28 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET