Re: Riflessioni e domande sulle teorie di fisica

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Mon, 12 Sep 2022 08:19:25 +0200

Il 12/09/22 00:31, Dino Bruniera ha scritto:
> Il 11/09/2022 18:33, Giorgio Pastore ha scritto:
>> Il 11/09/22 17:54, Dino Bruniera ha scritto:
>>> 1. La fisica:
>>> - studia i fenomeni naturali, come la luce o l’energia contenuta
>>> nella materia;
>>
>> In rete si trova di tutto.
>
> Quanto ho scritto sulla fisica, l'ho tratto da
> Zanichelli - Le traiettorie della fisica - Ugo Amaldi
> Che mi pare una fonte autorevole.

Siccome non vale il principio di autorità, se fanno affermazioni dubbie,
anche le fonti autorevoli vanno prese con beneficio di inventario. Così
come è riportato, trovo bizzarro e sbagliato mettere sullo stesso piano
di fenomeni naturali luce ed energia contenuta nella materia. Ma non ne
faccio una tragedia, capita a tutti di dire cose imprecise.

>>>
>>> 2. Il postulato è stato introdotto per dimostrare proposizioni che
>>> altrimenti non potrebbero essere dimostrate. In altri termini si può
>>> definire come una semplicissima "teoria ad hoc", accettata grazie
>>> alla sua utilità.
>
>> Qui non sono molto d'accordo. La teorie non la si accetta
>> necessariamente sui principi ma sulle conseguenze che da quei principi
>> discendono.
>>
> Questa definizione l'ho trovata in rete, ma non è citata la fonte, per
> cui potrebbe non essere molto autorevole.

Definizione o no, la prassi della ricerca è quello che ho scritto: la
validazione dei principi si fa sempre, se non diretta, sulle conseguenze.

>
> In ogni caso non mi pare che la comunità scientifica tenga molto conto
> delle conseguenze, almeno sui fenomeni reali, che da quei principi
> discendono.

Sembra a te, ma non ho motivi per ritenerti fonte autorevole. Per lo
meno non così autorevole come le centinaia di fisici che ho conosciuto
direttamente,

....
> La verità è che se le conseguenze non sono verificate, a volte la
> comunità scientifica ci mette una pezza, come, per esempio, nel caso dei
> moti degli oggetti celesti esterni delle galassie, per giustificare i
> quali è stata ipotizzata l'esistenza della materia oscura, che
> nonostante le molte ricerche, non è mai stata rilevata, almeno nella
> quantità necessaria, se ho ben capito.


Qui stai mettendo insieme cose molto diverse. RR e materia oscura sono
due teorie con status molto diverso. I test e le verifiche dirette e
indirette della RR sono fuori scala rispetto al discorso Materia Oscura
che è ancora allo stadio di ipotesi, e su cui continuano ad esistere
dubbi sensati, con proposte alterntive, anche nella comunità
scientifica. Ma mentre un articolo che analizzi seriamanet le
conseguenze di modifiche alla dinamica (p.es. MOND) è di sicuro
interesse, uno che pretenda di scoprire oggi che la RR è tutta sbagliata
ha la stessa sorte di un articolo sulla propulsione basata sulla
non-conservazione dell'energia.
....
....
>>> Ma se una teoria non considera valido il secondo postulato della
>>> relatività ristretta, in quanto non dimostrato, perché non può far
>>> parte della fisica?

No. Perché se le conseguenze non sono le stesse della RR vuol dire che
questa presunta teoria non è in grado di spiegare i fenomeni. E quindi
non è una teoria fisica valida.


> Per cui una teoria alternativa alla relatività ristretta, per la quale
> la velocità della luce non sia c indipendentemente dallo stato di moto
> della sorgente e dell'osservatore (e cioè non sia c ed isotropa in tutti
> i sistemi di riferimento), potrebbe essere accettata dalla comunità
> scientifica e, quindi, far parte della fisica.
> E' corretto?

No, Può essere presa in considerazione solo se chi la propone è in grado
di far vedere che *tutti* i fenomeni spiegati dalla RR lo sono anche
dalla nuova teoria e che questa spiega qualcosa che la RR non è in grado
di spiegare.

>
>> Tieni però presente che o utilizzi qualcosa di equivalente al
>> postulato di E. o, se non equivalente, avrai un bel da fare a far
>> tornare tutta la fenomenologia connessa con la  spettroscopia atomica
>> e molecolare, conformazioni di molecole, esperimenti con acceleratori,
>> difetti di massa, raggi cosmici etc. etc.
>>
>
> Non mi pare che una teoria alternativa, per esempio, a quella della
> relatività ristretta, debba far tornare tutto quanto hai scritto tu qui
> sopra.

A te non pare ma alla comunità dei fisici sì. Così funziona il mondo (e
non solo nella fisica).

Giorgio
Received on Mon Sep 12 2022 - 08:19:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET