Re: Riflessioni e domande sulle teorie di fisica

From: Dino Bruniera <dino.bruniera_at_gmail.com>
Date: Fri, 16 Sep 2022 20:34:09 +0200

Il 15/09/2022 00:38, anth ha scritto:
> Dino Bruniera <dino.bruniera_at_gmail.com> ha scritto:
> [..........]
>> 3. Il secondo postulato della relatività ristretta afferma che la luce si propaga nel vuoto a velocità costante c indipendentemente dallo stato di moto della sorgente o dell'osservatore.
>
> Sei informato male da fonti errate, "o dall'osservatore" te
> l'hanno aggiunto loro.
>

La definizione del secondo postulato lo copiata da vikipedia, ma qui di
seguito te ne riporto anche una di Einstein e cioè:
La velocità della luce nello spazio vuoto è sempre la stessa,
indipendentemente dal moto della sorgente o del ricevitore della luce.
Quindi rispetto ad Einstein ho scritto "osservatore" invece che
"ricevitore della luce".

...

>
> In fisica ci sono postulati falsificabili e postulati non
> falsificabili, perché da qualcosa bisogna pur partire.
>
> Il secondo postulato non richiede esplicitamente che la
> propagazione della luce nel vuoto sia isotropa, questo lo da'
> per scontato perché fa parte degli assiomi generali della fisica.
>

..

>
>> Per cui la relatività ristretta può far parte della fisica.Domanda:Ma se una teoria non considera valido il secondo postulato della relatività ristretta, in quanto non dimostrato, perché non può far parte della fisica?
>
> Cosa vuoi o vuol dire dimostrare un postulato? Non lo capisco, un
> postulato va tra le ipotesi e mai nella tesi!
>

Ma se un postulato va tra le ipotesi, allora non sarebbe "scontato",
come hai scritto sopra.

Infatti Lorentz la pensava diversamente.


Dino Bruniera
Received on Fri Sep 16 2022 - 20:34:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET