Re: carica in caduta libera

From: Paolo B. <paolo_at_linuxfan.com>
Date: 2000/06/21

On 11 Jun 2000 22:08:04 +0200, "dumbo" <_cmass_at_tin.it> wrote:


>Se accettiamo il principio di equivalenza,
>� chiaro che A non noter� alcuna radiazione,

Il PE, pero', e' solo "locale" mentre A, per notare la radiazione
*proveniente dalla carica*, si trova in un punto diverso da quello
dove e' la carica. La scatola e' ininfluente, la stessa cosa varrebbe
se fossero una carica che cade per conto suo ed A che cade ad una
qualsiasi distanza per conto suo.
 

>In altre parole (le tue): A non nota radiazione perch� la
>scatola � un sistema localmente inerziale.

Fugmann - Kretzschmar, Nuovo Cimento, 186B (1991), 351

Si dimostra (se ben ricordo) che un osservatore in un riferimento non
inerziale vede radiazione da parte di una carica non inerziale solo se
l'accelerazione *relativa* osservatore - carica e' non nulla.
Quindi, apparentemente, non ci sarebbe bisogno di supporre la locale
inerzialita' del rif. in caduta libera.

Allora tutto risolto?
Ma quando mai :-)
Ci sono altri articoli che dimostrano il contrario! (Adesso dovrei
cercare i titoli... ma chissa' dove si e' cacciato il foglietto).

La situazione mi pare un po' incasinata... ci sono anche alcuni
discorsi sulla metrica all'infinito... che casino!!!



==========================
paolo_at_linuxfan.com
paolobe_at_videobank.it
Linux Reg. User # 155574
===wine+freeagent===========
Received on Wed Jun 21 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET