Fabrizio Bertone il 13 aprile 2000 ha scritto:
> A CHE COSA E' DOVUTA LA FORZA DI GRAVITA' ?
> Se ne conosce la ragione oppure ci si limita a studiarne
> gli effetti ?
-------------------
Il sommo Newton, alla fine della sua opera, " I Principi
Matematici di Filosofia Naturale " , (Scolio generale ),
U.T.E.T., scrisse: " Fin qui ho spiegato i fenomeni del
cielo e del nostro mare mediante la forza di gravita' , ma
non ho mai fissato LA CAUSA DELLA GRAVITA' . Questa
forza ... opera in relazione alla quantita' di materia solida.
La sua azione si estende per ogni dove ad immense
distanze, sempre decrescendo in proporzione inversa
al quadrato delle distanze ... In verita' NON SONO
ANCORA RIUSCITO A DEDURRE DAI FENOMENI
LA RAGIONE DI QUESTE PROPRIETA' della gravita',
E NON INVENTO IPOTESI ".
----------------------
Il 16 aprile 2000 Corrado Massa (dumbo) in questo
stesso NG ha scritto:
> ... e' ormai appurato - (attenzione, e' secondo una
> teoria, affermata quanto vuoi, ma pur sempre una
> teoria) - che i corpi agiscono sullo spazio e sul
> tempo: alterano la geometria dello spazio rendendolo
> non euclideo, ed alterano lo scorrere del tempo
> rallentandolo. - (attenzione alle diverse interpretazioni
> degli stessi effetti) - . A causa di questo effetto i corpi
> tendono ad avvicinarsi, e questa tendenza si chiama
> gravita'. Non e' immediato vedere come dalla deforma-
> zione dello spazio-tempo venga fuori un'attrazione; ... ".
> (Esempio ... ) Questo e' un modo per convincersi che
> la geometria dello spaziotempo puo' avere effetti
> dinamici, cioe' puo' agire COME UN CAMPO ATTRAT-
> TIVO, anche se IN REALTA' NON C'E' UNA VERA
> FORZA IN GIOCO ma solo " geometria in azione " . ...
> in realta' la curvatura dello spaziotempo che causa
> l'avvicinamento di due corpi e' dovuta proprio alla
> presenza dei due corpi; sono loro che deformano la
> geometria.
> Il mio obiettivo era solo farti vedere che uno spazio-
> tempo curvo puo' agire sulle cose mettendole in
> movimento relativo, COME SE FOSSE UN CAMPO
> DI FORZE.
> Concludo con due osservazioni; ....
> Prima osservazione: dove lo spazio-tempo e' curvo
> ci si deve attendere che gli orologi camminino in modo
> diverso a seconda di dove sono collocati. E anche
> questo e' stato verificato mettendo due orologi identici
> ed enormemente precisi uno ai piedi di una torre e
> l'altro in cima; quello in cima andava piu' in fretta.
> Seconda osservazione: L'INTERPRETAZIONE
> GEOMETRICA DELLA GRAVITA' spiega anche
> perche' ... .
> Prima dell'interpretazione geometrica, cioe' PRIMA
> DELLA RELATIVITA' GENERALE, questo fatto non
> era stato capito. Se poi mi chiedi: perche' i corpi
> deformano lo spazio-tempo ? non so risponderti.
> Anzi temo che oggi nessuno sappia risponderti.
------------------------
Vorrei qui esporre quella che e' l'interpretazione degli
stessi concetti secondo la Teoria Analogica. Innanzi-
tutto perche' viene chiamata teoria analogica: perche'
presuppone che il campo elettromagnetico ed il campo
gravitazionale abbiano un COMPORTAMENTO PER-
FETTAMENTE E COMPLETAMENTE ANALOGO;
si noti che questa affermazione finora non e' stata mai
smentita da nessuno studioso e da nessun esperimento
ed , inoltre, che questo NON E' FINORA RITENUTO
VALIDO nella Teoria Relativistica.
La Teoria Analogica accetta i concetti newtoniani di
spazio e di tempo assoluti, cioe' invariabili con la velo-
cita' dei sistemi di riferimento. Accetta i concetti primi-
tivi di carica e di massa, assieme alle proprieta' carat-
teristiche delle cariche e delle masse, e cioe' l'energie
di campo elettrico e di campo gravitazionale, CON
TUTTE LE LORO CONSEGUENZE, forze, pressioni,
resistenze di campo, dissipazioni energetiche, sistemi
non inerziali ecc. Come si puo' verificare, le differenze
tra la Teoria Newtoniana ed anche Maxwelliana, come
pure la Teoria Relativistica, e la Teoria Analogica sono
essenziali; basti pensare alle Resistenze del campo
e.m. e del campo gravitazionale nel vuoto, che nelle
altre teorie sono ritenute trascurabili e sono in effetti
trascurate.
Per restare all'argomento in questione, si noti anche
che nella Teoria Analogica assumono un'importanza
primaria le energie piuttosto che le forze, che vengono
invece ricavate dalle rispettive energie. Ricordiamo,
in proposito, che " ... Whilem Ostwald, giustamente
considerato il padre della chimica fisica, fu un espo-
nente del principio di conservazione dell'energia e
CONSIDERO' L'ENERGIA COME LA REALTA'
FONDAMENTALE " (Da D.Halliday-R.Resnick:
Fisica 1, Par.26-4).
Detto questo, noi constatiamo sperimentalmente che
nello spazio, inteso nel modo usuale, esistono delle
masse con delle proprieta' caratteristiche (concetto
primario) che creano un campo gravitazionale, da cui
ricaviamo in modo semplice ed intuitivo la formula
dell'energia potenziale del campo gravitazionale
(1) Ug(r) = - K(g) m m' / r = - 1 / (4 pi eps (go)) m m' / r
posto K(g) = G costante di gravitazione universale,
dalla (1), per la formula generale tra energie e forze
(2) F(r) = - dU / dr
(ved. in I.Paludet:Relazione Generale tra Energie e Forze,
nel Sito indicato sotto, al Par.T1.7)
ricaviamo la formula solita della forza gravitazionale
(3) Fg(r) = - dUg(r) / dr = + K(g) m m' / r ^ 2 =
= + 1 / (4 pi eps (go)) m m' / r ^ 2
Legge di gravitazione universale di Newton, che, a mio
parere, fornisce una spiegazione semplice ed immediata
della formula stessa.
-------------------------
Nel campo elettrico, le formule sono perfettamente analo-
ghe.
Formula dell'energia potenziale del campo elettrico
(4) Ue(r) = + - Ke(r) q q' / r = + - 1 / (4 pi eps (o) ) q q' / r
e dalla (4), per la formula generale tra energie e forze (2),
ricaviamo la formula solita della forza elettrica
(5) Fe(r) = - + Ke(r) q q' / r ^ 2 = + - 1/ (4 pi eps (o)) q q' / r ^ 2
Notiamo che queste formule sono formule " sperimentali " ,
e quindi, per noi, ineccepibili.
-----------------------
Sempre sull'argomento, aggiungiamo alcune osservazioni.
Secondo la Teoria Analogica, i corpi agiscono creando,
nello spazio (non nello spazio-tempo), un campo gravitazio-
nale; certo alterano la costituzione dello spazio, che pero'
rimane euclideo, cioe' tridimensionale; secondo la teoria
stessa, non e' necessario introdurre nuove dimensioni per
capire il campo gravitazionale stesso.
Il campo gravitazionale poi, con le sue proprieta', tra le
quali le forze gravitazionali ed, in particolare, le pressioni
gravitazionali, induce i misuratori del tempo, cioe' nel nostro
caso, gli orologi atomici, a misurare degli intervalli di tempo
con dei ritmi influenzati da queste pressioni gravitazionali.
Si veda ancora nel Sito personale indicato sotto, al Par.E.2 :
" Influenza dei campi elettromagnetici e gravitazionali sugli
Orologi Atomici " . Secondo la Teoria Analogica quindi,
non e' il tempo che si dilata con la velocita' e con l'altitudine,
ma sono gli orologi atomici che risentendo delle diverse
pressioni interne ed esterne, mutano il loro ritmo di pulsa-
zione. Attenzione, per quanto riguarda gli orologi atomici,
non viene assolutamente smentito il fatto che il loro ritmo
cambi con la velocita' e con l'altitudine (nessuno ha mai
affermato questo), ma viene solo data UNA DIVERSA
INTERPRETAZIONE degli stessi effetti. Ricordo solo
che, a proposito dell'Esperimento di Briatore e Leschiutta,
con orologi atomici in montagna, (Nuovo Cimento, 378,
219, 1977), gli Autori, con i quali ho parlato personalmen-
te, hanno affermato che nell'esperimento NON HANNO
TENUTO CONTO DELLE PRESSIONI DEL CAMPO
ELETTROMAGNETICO E DEL CAMPO GRAVITAZIO-
NALE.
-----------------
Corrado Massa diceva pure nel suo MS del 16 aprile:
> Questo e' un modo per convincersi che la geometria
> dello spazio-tempo puo' avere effetti dinamici, cioe'
> puo' agire COME UN CAMPO DI FORZA ATTRATTI-
> VO, anche se in realta' NON C'E' UNA VERA FORZA
> IN GIOCO, ma solo " geometria in azione ".
Secondo la Teoria Analogica invece, come e' stato di-
mostrato con le formule di cui sopra, si tratta di UN
VERO E REALE CAMPO DI FORZA ATTRATTIVO e
si tratta di VERA FORZA GRAVITAZIONALE.
----------------------
E' per me ovvio che uno che sia convinto che la Teoria
della Relativita' sia la vera ed unica possibile soluzione,
- (malgrado i tantissimi che continuamente dubitano delle
sue non intuitive asserzioni; diceva infatti l'illustre fisico
sperimentale Michele La Rosa: " ... e piu' che per le spa-
ventevoli demolizioni che la teoria ha largamente semina-
to nel campo dei concetti piu' generali, di quei concetti
che erano la base stessa della nostra conoscenza, ...
" (Da Le Scienze: I grandi della scienza: Fermi, 1999,
pag.10 ) - non puo' accettare la soluzione diversa pre-
sentata dalla Teoria Analogica; tuttavia, io credo che
degli esperimenti fatti " ad hoc ", dimostrerebbero, come
in parte gia' dimostrano, che parecchie nozioni andreb-
bero riviste di sana pianta. Io ho gia' proposto degli
esperimenti di questo tipo.
-----------------------
Con un augurio di vera apertura concettuale, e
ringraziando di cuore coloro che mi hanno inviato i
loro auguri e le loro parole di incoraggiamento,
Invio cordialisaluti a tutti
Italico Paludet - Pordenone
----------------------
Analogico
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Hangar/7249
(Diverso materiale e' in attesa di pubblicazione)
Received on Fri May 05 2000 - 00:00:00 CEST