Re: R: evoluzione darwiniana ed entropia

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_univ.trieste.it>
Date: 2000/01/06

Caro Giuseppe,
ho avuto difficolta' a capire il "tono" dei tuoi ultimi post su
it.scienza.fisica fiche', guardando cosa c'era di nuovo si it.scienza,
non ho capito qual' era la possibile origine del tuo disappunto.

Permettimi pero' di dire che non trovo molto corretto da parte tua
iniziare un thread simultaneamente su it.scienza e it.scienza.fisica con
un cross-posting "manuale". Soprattutto se poi riversi malumori
originatisi su it.scienza nei tuoi reply si it.scienza.fisica.
Secondo me cosi' si fa solo casino. Gia' ce n'e' abbastanza con i due NG
utilizzati in modo semi-parallelo e con le idee opinabili in tema di
cross-posting dei gestori dei NG (moderatori: un terzo di questo
commento e' per voi e 2/3 per i gestori della gerarchia it.* ).

Vengo adesso al tuo ultimo messaggio. Se capisco bene, dopo aver tu
stesso introdotto la questione evoluzione casuale -> evoluzione verso
maggior disordine ed aver tu stesso fatto l' esempio del gas ideale (e
quindi parlavi di entropia termodinamica)
adesso ritieni piu' rilevante l' entropia nel senso informatico.

Come ho scritto nel mio post precedente, la questione delle relazioni
tra i due concetti e' molto interessante e, per quel che mi riguarda un
punto oscuro.

Tuttavia penso che la questione delle possibili relazioni tra evoluzione
darwiniana ed entropia possa avere comunque relazioni anche con l'
entropia termodinamica.
Quello che avevo cercato di sottolineare (e non credo di poter essere
accusato di "durezza" nei miei reply) e' qualcosa che continua ad avere
relazioni dirette con i tuoi argomenti.

Nel tuo ultimo post su it.scienza.fisica scrivi:

>
snip

> Ve lo ricordate il cubo magico?Quel cubo colorato ,che doveva
> essere risolto mettendo tutti i colori al posto giusto..
> Immaginate di avere tra le mani un cubo del genere che sia quasi
> risolto,cio� che manchino poche mosse alla soluzione.
> Se siete bendati e non vedete quello che fate ,manovrandolo,quasi
> certamente finirete per disfare quel poco ordine che gi� c'era,
> perch� tra le tantissime configurazioni possibili � molto difficile
> che troviate proprio quella che interessa a voi.

Siamo sullo stesso terreno del gas perfetto: le configurazioni sono
equiprobabili ma ce ne sono molte di piu' con facce "arlecchino" che con
facce uniformi.

> E' quello che dice Davies(e non solo) a proposito di casualit�
> nell'evoluzione : i mutamenti casuali nel giro di qualche generazione
> finirebbero per dissolvere la vita.
> (vedi un'analogia tra colori del cubo e informazione contenuta nei geni).
> La portata di queste affermazioni � molto importante,se si
> accettano queste premesse bisogna rifiutare in blocco tutta la teoria
> di Darwin.
> Immaginate adesso di avere vicino a voi un suggeritore ,che vi faccia
> capire in qualche modo se la mossa che state per fare � giusta o no.
> Anche da bendati in questo modo potrete risolvere il cubo.

Le interazioni possono avere esattamente lo stesso ruolo del tuo "suggeritore".
Prova a pensare un momento a quest' esempio (ovviamente da prendere cum
grano salis).
Devi riempire una grande valigia con pochi oggetti. Ci sono tanti modi
per sistemarli: se lo fai al buio ( se agiti la valigia) il risultato
sara' con probabilita' altissima tanto disordine (nel senso usuale del
termine, ovvero oggetti un po' qua e un po' la' ed orientati a caso).

Cosa succede se la valigia e' piccola? Beh lo sanno tutti: o sistemi gli
oggetti con cura o non entrano: e' l' interazione (ovvero l'
impenetrabilita' dei corpi) che fa si' che in questo caso l' insieme
delle configurazioni equiprobabili e' dominata da configurazioni ordinate.

Insomma il punto che voglio fare e' che nell' ambito dell' entropia
termodinamica nulla vieta che un' "evoluzione casuale" faccia prevalere
l' "ordine" piuttosto che il "disordine". E questo mi sembra rilevante
per il tuo (o di Davies) approccio al problema.

Su come esattamente questo si collega all' evoluzione o alla entropia
informatica non ho idee precise ma potrebbe essere oggetto di
discussione ulteriore.

Ciao e auguri a tutto il NG

Giorgio Pastore
Received on Thu Jan 06 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET