Pangloss <elioproietti42_at_gmail.com> ha scritto:r
> [it.scienza.fisica 28 feb 2023] Giorgio Pastore ha scritto:>> Il 26/02/23 17:39, Carlo D ha scritto:> > Oggi per caso ho visto la fine di una puntata di "la scuola in tv" su > > rai scuola. Il titolo č "acqua in ebollizione tra fisica e filosofia">> Il modo con cui sono state messe assieme Fisica e Filosofia meriterebbe > un commento a parte ma qui mi limito alla questione fisica.Commento io: sono state messe assieme "come i cavoli a merenda"!Eppure (consapevolmente o meno) non si puņ fare "fisica" senza "metafisica".Sono tentato di aprire qualche thread su questo delicato rapporto, ma temo che la questione susciti poco interesse.
dipende da come poni la questione.
Ad esempio quando Feynman afferma che l'energia non sappiamo
cos'e' introduce la metafisica con la delicatezza di un
genio.
Tieni conto che la metafisica in filosofia e' quel campo di studi
che risponde alla domanda: " che cos'e' "?
Ora rispondere e' assai arduo.
Perche' toccherebbe essere geniali non in una ma in due materie
come fisica e filosofia anche se nella storia della filosofia si
sono cimentati fra i tanti Aristotele, Hume, Leibniz partendo dal
termine piu' antico di energheia che corrisponde
all'azione.
Elio Proietti Valgioie (TO)
--
ciao Massimo
________________________
##provare per credere##
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Received on Wed Mar 01 2023 - 14:20:38 CET