Re: onde

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: 1999/04/10

Luke ha scritto:
> 1) Allora il sinc^2 si riferisce all'ammontare totale dell'energia?
Si'.
> I picchi secondari del Sinc^2 verrebbero quindi dai due regimi
> transitori?
No: fanno parte della trasf. di Fourier.

> Pero' nel libro su cui sto studiando (Optics di Klain e Furtak) mi
> sembra si rferisca all'intensita', la chiama densita' di flusso
> spettrale.
Ahime', le cose si complicano...
E' giusto, ma la ragione e' piu' o meno la seguente.
Supponi di guardare col tuo reticolo una sorgente, per es. una lampada
al sodio. La luce che ti arriva e' la somma di tante emissioni
indipendenti dai singoli atomi. Tralascinado gli aspetti quantistici,
puoi vederli come tanti treni d'onda di durata finita, emessi a tempi
casuali, uno per ogni atomo eccitato.
Percio' col tuo reticolo non vedi mai il transitorio: il fatto che ci
siano tanti atomi che emettono a temnpi diversi, fa si' che in ogni
intervallo di tempo tu veda una risposta che e' l'intera trasformata di
ciasun treno, integrata da -oo a +oo (l'integrale e' fornito dalla somma
su tutti i tempi di emissione degli atomi).
Per vedere il transitorio dovresti usare un singolo atomo.
Invece nel campo radio/microonde la situazione e' diversa, perche' li'
puoi veramente lavorare con treni finiti.

> Ad esempio: supponiamo che il nostro solito trenino investa un'atomo
> con energia di eccitazione hf dove f e' la frequenza del primo
> massimo laterale della sua trasformata.
> Se ho capito bene quest'onda non dovrebbe eccitare l'atomo, cosa che
> accadrebbe se il segnale analizzato con uno spettrometro mostrasse
> una riga alla frequenza f.
Da quanto ho scritto vedi che non e' cosi', in quanto i massimi laterali
fanno parte della trasformata.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica
Universita' di Pisa
Received on Sat Apr 10 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET