Re: Equazione d'onda

From: Cthulu <cavalie5_at_server3.fisica.unige.it>
Date: 1999/03/16

        Circa l'appunto... Basterebbe che x indicasse un vettore e non ci
sarebbe bisogno di specificare le 3 coordinate cartesiante (Oltretutto a
seconda del problema potresti pure sceglierle differenti, tipo sferiche o
altro...). Cmq, restando in 1-d, a me avevano insegnato (Sin dal I anno al
micro-corso di statistica) che in realta' cio' che ha significato e'

        |Psi(x)||Psi(x)|dx

che rappresenta la probabilita' di trovare una particella in un "intorno"
(Detta un po' cosi'...) di x di larghezza dx... I due concetti sono
differenti e mi pare piuttosto evidente.

------+
(O> | Fabio Cavaliere
//\ | e-mail > fabio_at_urania.fisica.unige.it
V_/_ | e-mail2 > cavalie5_at_server3.fisica.unige.it
######| Linux Rulez !
------+

On 15 Mar 1999, Newton Fusco wrote:

[snip]
 
> Vorrei fare soltanto una precisazione. Non ha senso dire che la particella
> si trova nel punto x, poiche'per definire una posizione di qualsiasi
> oggetto in un riferimento tridimensionale sono necessarie tre coordinate.
> Quindi e' piu' corretto dire che la probabilita' di trovare lal particella
> nel punto (x,y,z) e' definita dal quadrato del modulo di psi(x,y,z)
> Ciao,
> ========================================
> Newton Fusco
> newton_at_peoples.it
>

[snip]
Received on Tue Mar 16 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET