Re: Curiosita' pericolose
Il giorno venerdì 18 agosto 2017 21:35:02 UTC+2, lino.z..._at_gmail.com ha scritto:
> Il giorno mercoledì 16 agosto 2017 11:00:02 UTC+2, JTS ha scritto:
> > Una possibilita' e' aiutarsi con la notazione LaTex
> >
> > m = K \hbar c \sum{a_i \alpha^n}
>
> Ho dei problemi con gli indici da esprimere in relazione al simbolo di sommatoria, ma cerchero' di mostrare i primi termini:
>
> m = K \hbar c \(0.5\alpha^2+0.4\alpha^2.5+0.8333\alpha^3+1.1857\Alpha^3.5+
> +1.48333\Alpha^4+.....)
>
>
> spero di non aver sbagliato a scrivere ma dovrebbe essere sufficiente a determinare "m" con una certa approssimazione. Approssimazioni migliori si ottengono aumentando il numero dei termini (virtualmente infiniti).
> Qualche precisazione :
> 1)Il sistema di misura e': M.K.S.A.
> 2)In questo sistema K=1, ha le dimensioni dell'inverso di una accelerazione.
ERRATA CORRIGE : K ha le dimensioni dell' inverso di un accelerazione per
l' inverso di una superficie . Espresso altrimenti in: sec^2/metri^3
> 3)I termini "ai" sono espressi in forma grezza ma risultano da semplici
> frazioni (almeno all'inizio) di numeri reali.
> 4)i termini "ai" possono essere espressi in una opportuna matrice che ne
> aiuta anche la "generazione".
>
> >
> > Ti suggerisco di rendere disponibile il pdf online attraverso uno dei
> > servizi internet gratis.
>
> Ci potro' pensare, dando anche possibili riferimenti interpretativi, se "la
> cosa" generera' interesse.
>
> Lino
Lino
Received on Sat Aug 19 2017 - 10:18:42 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET