Modello colore, Spazio Colore e Gamut

From: studioso di fisica <studiosodifisica_at_gmail.com>
Date: Thu, 31 Aug 2017 08:03:21 -0700 (PDT)

Secondo Wikipedia:



"Un modello di colore e' un modello matematico astratto che permette di rappresentare i colori in forma numerica, tipicamente utilizzando tre o quattro valori o componenti cromatiche (per esempio RGB e CMYK sono modelli di colore). Un modello di colore si serve cioe' di un'applicazione che associa ad un vettore numerico un elemento in uno spazio dei colori.


All'interno dello spazio dei colori di riferimento, il sottoinsieme dei colori rappresentabili con un certo modello di colore costituisce a sua volta uno spazio di colori più limitato. Questo sottoinsieme e' detto gamma o gamut e dipende dalla funzione utilizzata per il modello di colore.".

"(...) con gamut di un modello di colore si intende l'insieme di tutti i colori descrivibili da quel particolare modello di colore."

1) Non ho ben capito se il gamut è un sottinsieme che coincide con lo spazio di colori di riferimento o no.

Faccio un esempio supponendo di ragionare sul modello RGB.


Lo spazio dei colori previsto da questo modello è un cubo con l'origine di una terna cartesiana (x,y,z) in un vertice del cubo. Ognuno dei tre assi rappresenta l'intesità dei colori R, G, B. Nell'origine degli assi (0,0,0) avrò il nero mentre nel vertice opposto(255,255,255), ipotizzando una profondità di colore 0...255, avrò il bianco.

2) A partire da questo cubo, il gamut è ancora il cubo stesso o no?
Se è no, come ottengo il gamut?
Received on Thu Aug 31 2017 - 17:03:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET