Re:Sincronizzazione naturale

From: anth <mjubooh_at_gmail.com>
Date: Sat, 22 Jul 2023 14:44:42 +0200 (GMT+02:00)

Eustachio Manfredi <wmaxbri_at_gmail.com> ha scritto:

[.....]
> Nel SRI K? la velocit� della luce one-way dipende dalla sua direzione r (versore in K?) e dalla velocit� vettoriale v di K? rispetto a K, secondo la relazione c(r,v) = c/(1+v*r/c).

Grazie tantissimo, se non fossi stato cos� chiaro avrei
 equivocato, perch� questa teoria alternativa la conoscevo gi�
 benissimo, per� partendo dai due assiomi ("assumendo" dici tu
 nella parte I di ieri).

La pecca � che il fondo cosmico � praticamente inaccessibile, ma
 secondo me � una assurdit� dar peso massimo all'isotropia
 sperimentata per il fondo cosmico e invece peso piuma a quella,
 sempre sperimentata, in percorso aperto.

> Per non dilungarmi troppo su tutte la conseguenze che questa sincronizzazione comporta faccio soltanto notare che � praticabile anche in situazioni dove quella standard � impossibile; ad esempio per gli orologi posti su una circonferenza di un SR rotante. Il risultato � che tutte le complicazioni e dubbi riguardo il sistema rotante svaniscono.

Secondo me invece la relativit� ristretta � fondata
 sull'isotropia, che assume valida dalla fisica pre-relativistica
 insieme con tutti gli altri tantissimi assiomi fisici e
 matematici.

Sul disco rotante non c'� da scherzare, anche in relativit�
 generale la rotazione viene esclusa spesso.

-- 
anth 
Received on Sat Jul 22 2023 - 14:44:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Apr 05 2025 - 04:22:10 CEST