Re: Due domande sul determinismo di Laplace

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Fri, 21 Feb 2014 21:32:13 +0100

"Loris Dalla Rosa" ha scritto:
> Io l'avevo detto che basta dirlo: non mi fa problema che questioni
> epistemologiche qui dentro non facciano problema...
Ti rispondo ancora, solo perché non trovo molto appropriate certe cose
che scrivi.
Intanto, non è che le questioni epistemologiche ecc.: è che probab. a
non pochi (a me di certo) riesce ostico un certo modo d'impostarle.
Potrebbe essere una difficoltà di comunicazione, ma forse non è solo
questo...

> ... lo statuto ontologico della "possibilita'". Ma mi rendo conto
> che quest'ultima espressione puo' tanto piu' interessare
> l'epistemologo quanto meno il fisico.
Ecco un esempio: io non so neppure che cosa significa l'espressione
che hai usato.

> e poi tolgo il disturbo, ringraziando anticipatatmente per la breve
> ospitalita' in questo ng.
Queste espressioni le trovo fuori posto, se posso dirlo.
I newsgroups sono aree del tutto aperte, in cui chiunque può scrivere
quello che crede, magari restando entro una certa area tematica,
vagamente definita dal titolo e più precisamente dal mnifesto del
gruppo.
Non c'è da ringraziare nessuno né da parlare di ospitalità.
Tra l'altro questo è un NG moderato, e nel manifesto, apparso pochi
giorni fa, puoi leggere:
> Saranno pertanto ammessi messaggi riguardanti:
> - La storia, i fondamenti, i metodi e la filosofia della fisica.
> ...
Era quindi del tutto ovvio che i moderatori non avessero alcuna
obiezione verso i tuoi posts.
Se hai sentito una scarsa ricettività, potresti anche chiederti se sia
tutta e solo colpa dei fisici (come sembri pensare). Le cause
potrebbero essere più complesse...
-- 
Elio Fabri
Received on Fri Feb 21 2014 - 21:32:13 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET